Orsini: “Tre punti fondamentali su cui dialogare. Il clima non è cambiato”



Nel cuore del dibattito sulla manovra economica 2026, Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, ha ribadito la necessità di un confronto aperto e pragmatico con il governo.



Intervenendo dopo le prime indicazioni emerse da viale dell’Astronomia, Orsini ha dichiarato: “Dobbiamo lavorare. Il clima non è cambiato”, sottolineando come il dialogo tra Confindustria, industriali e istituzioni resti teso ma necessario.

Orsini ha identificato tre punti fondamentali che richiedono attenzione e revisione:

– Tassazione sui dividendi: la stretta prevista dalla manovra potrebbe penalizzare gli investimenti e ridurre l’attrattività del sistema produttivo italiano.
– Compensazione dei crediti d’imposta: le nuove restrizioni rischiano di compromettere la liquidità delle imprese, soprattutto quelle più piccole.
– Fondo di garanzia per le PMI: l’assenza di una proroga delle regole di funzionamento del fondo rappresenta un ostacolo per l’accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese.

Questi elementi, secondo Orsini, non solo incidono sulla competitività delle imprese, ma mettono in discussione la tenuta dell’intero tessuto industriale nazionale.

Pur riconoscendo che il clima non è mutato rispetto alle precedenti interlocuzioni, Orsini ha ribadito il ruolo di Confindustria come interlocutore critico ma costruttivo: “Abbiamo un mestiere che è quello di dire le cose che ci piacciono e quelle che non ci piacciono”. Il presidente ha quindi invitato il governo a considerare le proposte dell’associazione come parte integrante di un processo di miglioramento della manovra.

Il messaggio di Orsini si inserisce in una più ampia richiesta di una visione industriale di lungo periodo, che metta al centro l’innovazione, la digitalizzazione e la semplificazione burocratica. In precedenti interventi, Orsini aveva già sollecitato un piano triennale da 8 miliardi per sostenere gli investimenti e rilanciare la produttività del manifatturiero.

Registrati alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.