Al via domani alla Farnesina la seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy, appuntamento che coinvolge gli attori istituzionali e del mondo industriale ed imprenditoriale del settore spazio e difesa.
La sessione inaugurale, dedicata al tema “La Diplomazia dello Spazio: strumento di politica estera e motore di crescita”, sarà aperta dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani, come rende noto la Farnesina.
L’edizione 2025 dell’evento si svolge in un momento rilevante per il settore. Dopo la partecipazione di oltre 240 relatori dell’anno scorso, c’è stata la recente adozione della prima legge italiana sullo spazio. A livello europeo si sta lavorando ad un EU Space Act. Inoltre, gli Stati Generali precedono la riunione ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea a novembre. Sotto Presidenza italiana, definirà le ambizioni europee per i prossimi tre anni. Questo avviene in un contesto di cambiamenti nell’industria spaziale e di sfide sulle connessioni tra spazio e difesa. Il nostro Paese è molto attivo sul tema anche a livello internazionale e multilaterale. L’Italia sarà protagonista alle Nazioni Unite con la Presidenza del Comitato sull’uso pacifico dello spazio (Copuos) nel biennio 2026-2027. Questo è l’unico foro globale per la definizione di regole comuni.
All’evento ospitato domani alla Farnesina, insieme al Ministro Tajani, interverranno anche il Presidente dell’Intergruppo parlamentare Space Economy, Andrea Mascaretti. Inoltre, ci saranno la Vice Presidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna, e la Vice Presidente ed assessore allo sviluppo economico della Regione Lazio, Roberta Angelilli. I lavori proseguiranno poi con un confronto sulla cooperazione spaziale e aerospaziale. Gli obiettivi della diplomazia dello spazio e i partenariati internazionali del Paese saranno al centro. La tavola rotonda sarà moderata dal Consigliere Militare del Presidente del Consiglio e Segretario del Comint (Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio), generale Franco Federici, e dall’inviato Speciale del ministro degli Esteri per lo spazio, Marco Lisi.
La rassegna dedicata alla Space Economy proseguirà fino al 31 e si svilupperà. Oltre a Roma, anche a Torino e Milano si riuniranno istituzioni, mondo della finanza, rappresentanti della grande industria italiana, dell’università e della ricerca. Saranno tre appuntamenti dedicati alle sfide della diplomazia, dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità.
