Criptovalute: Lagarde, ‘euro digitale non esclude stablecoin emesse da banche Ue’

Christine Lagarde sulla moneta digitale

L’implementazione dell’euro digitale non esclude l’emissione di stablecoin emesse da attori all’interno dell’Unione europea.

Nel contesto delle criptovalute, lo dice la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, intervenendo di fronte alla Commissione per gli affari economici e monetari del Parlamento europeo. “Penso che l’infrastruttura che verrà utilizzata per scambiare e regolare strumenti, che si tratti di euro digitale o di stablecoin emesse in Europa da banche europee, sia qualcosa di perfettamente compatibile”, evidenzia. Le criptovalute, secondo Lagarde, devono essere regolamentate adeguatamente.

La Repubblica Centrafricana adotta il Bitcoin

Criptovalute e posizioni di Lagarde sono al centro del dibattito. Lagarde ricorda la premessa del progetto dell’euro digitale: “è contante digitale, e il contante è competenza della banca centrale. L’àncora della nostra valuta è la moneta della banca centrale. Se il mondo sta diventando digitale, la moneta della banca centrale dovrebbe diventare digitale”. Inoltre, “vogliamo che sia semplice da usare, economico, e vogliamo che costituisca una soluzione europea per i pagamenti all’interno dell’intera area euro. Quando si discute di criptovalute, Lagarde spesso enfatizza la necessità di una regolamentazione armonizzata.”

Registrati alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.