Su Sky e Now arriva un nuovo documentario che apre una parentesi su una drammatica storia vera che – ben 40 anni fa – ha segnato una pagina della “cultura” italiana. Con il titolo “La crociera del terrore” si riapre la pagina sulla tragedia della Achille Lauro, colpita da un commando di palestinesi. Arriva anche in streaming dal 7 ottobre
Nell’immaginario collettivo è stata – di sicuro – una tra i fatti di cronaca internazionali più spiazzanti del secolo scorso. Tanto da lasciare un’impronta (ancora indelebile) nella mente di chi ha vissuto quei momenti. La tragedia della Achille Lauro, nave da crociera che è stata assalita tra le coste egizie da militanti palestinesi, è avvenuta nel 1985. Dopo 40 anni ci sono ancora luce e tante ombre su quello che è accaduto. A raccontare i segreti e i misteri di quel tragico attentato ci pensa un documentario che sarà disponibile su Sky e poi anche su Now. Questo si pone l’obbiettivo di alzare il velo sui punti oscuri della vicenda. Da martedì 7 dicembre, in esclusiva, sarà possibile immergersi in “La crociera della morte”. Così si potrà scoprire cosa che dietro l’incubo vissuto dai passeggeri dell’Achille Lauro.
La Achille Lauro e il commando palestinese
Nel 1985 una crociera di piacere si trasforma in un incubo. A bordo della nave italiana Achille Lauro, un commando di militanti palestinesi prende in ostaggio oltre quattrocento passeggeri al largo delle coste egiziane. Ore concitate, fatte di paura e tensione crescente, che segneranno per sempre la storia della navigazione civile italiana. Lo speciale ACHILLE LAURO – LA CROCIERA DEL TERRORE, in prima visione martedì 7 ottobre alle 21.15 su Sky Crime, HISTORY Channel e in streaming su NOW, ricostruisce con intensità e realismo quei giorni drammatici.
Tra inganni diplomatici, giochi politici e tentativi falliti di liberazione, il racconto ripercorre una delle pagine più oscure e controverse della storia recente. Qui si intrecciano paura, equilibri geopolitici e tragedia umana. L’uccisione di un ostaggio americano aggrava lo scenario fino all’epilogo sulla pista di Sigonella. In tal luogo, l’Italia di Bettino Craxi e gli Stati Uniti di Ronald Reagan si scontrano sul destino dei miliziani arrestati. Per la prima volta dopo decenni di silenzio e anni di carcere in Italia, uno di loro, Abdellateef Fataier, parla in esclusiva, insieme ad altri protagonisti e testimoni di quell’evento che ha cambiato la storia. ACHILLE LAURO – LA CROCIERA DEL TERRORE ha vinto nella categoria miglior lungometraggio all’’11° Festival Internazionale Visioni dal Mondo
La Achille Lauro: la storia dietro la tragedia
Il 7 ottobre 1985, mentre compiva una crociera nel Mediterraneo, al largo delle coste egiziane, fu dirottata da un commando del Fronte per la Liberazione della Palestina (FLP). A bordo erano presenti 201 passeggeri e 344 uomini dell’equipaggio. Dopo frenetiche trattative diplomatiche, si giunse in un primo momento a una felice conclusione della vicenda, grazie all’intercessione dell’Egitto. Due giorni dopo si scoprì, tuttavia, che a bordo era stato ucciso un cittadino statunitense, Leon Klinghoffer, ebreo e paraplegico. Questo episodio provocò la reazione degli Stati Uniti. Dopo aver lasciato Alessandria d’Egitto e aver effettuato uno scalo in Grecia, l’Achille Lauro si diresse verso Napoli. In questo frangente, la CIA passò un’informazione relativa alla possibile presenza di esplosivo su alcune casse caricate ad Alessandria. Forse essa proveniva dai servizi segreti egiziani.
Pur non potendo verificare la veridicità dell’informazione, il SISMI, in accordo con il comandante della nave Gerardo De Rosa, decise per precauzione di far gettare in mare alcune casse di cui non era stato possibile controllare il contenuto. Il documentario, prodotto da B&B Film con WDR Arte e Hearst Networks Italia, con la regia di Simone Manetti e scritto da Giuseppe Bentivegna, Vania Del Borgo e Raffaele Brunetti, sarà disponibile da martedì 7 ottobre alle 21:15 su Sky Crime, HISTORY Channel, e sarà anche disponibile su Sky Documentaries e in
streaming su NOW.