Pathos Edizioni si distingue come una realtà giovane, coraggiosa e creativa, nata nel cuore di Torino nel 2016. Fondata da Luigia Gallo, Claudio Sturiale e Davide Denegri, la casa editrice ha saputo trasformare un incontro casuale con il docente Luigi Bollani in un progetto editoriale che oggi è sinonimo di passione, inclusività e innovazione
Il nome Pathos non è solo un richiamo alla forza emotiva della narrazione, ma anche un omaggio al cagnolino che ha accompagnato i fondatori per quindici anni. Da allora, la casa editrice ha costruito un catalogo variegato e sorprendente, che spazia dal noir al fantasy, dalla poesia al saggio, senza mai rinunciare all’originalità.
Il loro sito, strutturato come una metropolitana letteraria, riflette questa filosofia: ogni “linea” è una collana, ogni “fermata” un titolo da scoprire.
Pathos Edizioni non si limita a pubblicare libri: premia gli autori, li ascolta, li coinvolge nella scelta della copertina e li accompagna in ogni fase del processo editoriale. Ma la vera novità è la creazione delle Box Autori, da una idea di Angela Giordano, scrittrice ed autore Pathos, un servizio pensato per chi pubblica con Pathos o per chi ha scelto l’autopubblicazione su Amazon, mantenendo i propri diritti.
Box Autori: la pubblicità che mancava
Le Box Autori rispondono a un’esigenza concreta: la promozione, spesso trascurata ma fondamentale per il successo di un libro. Con un investimento contenuto, la Box Base garantisce articoli dedicati e interviste su testate giornalistiche, mentre la Box Plus include anche un’intervista televisiva. È un modo intelligente per dare visibilità agli scrittori che si sentono abbandonati dopo la pubblicazione, intercettando un bisogno reale e offrendo soluzioni concrete.
Una casa editrice attenta e inclusiva
Pathos Edizioni si conferma così una casa editrice attenta, inclusiva e lungimirante, capace di unire qualità editoriale e sensibilità umana. Non a caso, il loro motto sembra essere: “Un libro Pathos deve far sognare, soffrire, riflettere, ridere, adirarsi anche un po’”.
Per chi desidera entrare in contatto con Pathos Edizioni, è possibile scrivere all’indirizzo email pathosedizioni@gmail.com o visitare le loro pagine social ufficiali. In un mondo editoriale che cambia, Pathos resta fedele alla sua missione: dare voce alle storie che meritano di essere raccontate.