Sciopero nel Trasporto Pubblico del 7 Novembre: Giorno Nero per i Pendolari da Nord a Sud

Milano, Palermo, Messina e Latina: Le Città nel Caos. Interruzioni anche sulle Autostrade del Nord.

Il venerdì 7 novembre si è rivelato un giorno di pesanti disagi per milioni di italiani. Questo è stato causato da una serie di scioperi che hanno interessato il trasporto pubblico locale. Inoltre, a macchia di leopardo, sono stati colpiti anche il settore autostradale e gli appalti ferroviari.

Le proteste, indette da diverse sigle sindacali, hanno messo a rischio la mobilità nelle grandi aree urbane. Ci sono state ripercussioni significative in città chiave come Milano, Palermo e Latina.

La situazione più critica si è registrata a Milano. Qui lo sciopero indetto dal sindacato AL Cobas ha coinvolto l’intera rete del Gruppo ATM (Azienda Trasporti Milanesi) per 24 ore. Si è esteso anche alle province di Monza e Brianza.

Servizi a Rischio (Bus, Tram, Metro): Metro, tram e autobus hanno visto interruzioni e forti riduzioni di frequenza fuori dalle fasce di garanzia.

Fasce di Garanzia ATM: Il servizio è stato garantito solamente dall’inizio delle corse fino alle 8:45 e nel pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00. Al di fuori di questi orari, i disagi sono stati massimi.

Motivazioni: La protesta di AL Cobas è diretta contro le politiche di liberalizzazione, privatizzazione e gli appalti esterni dei servizi di trasporto pubblico locale. Chiedono la reinternalizzazione dei servizi e la trasformazione di ATM S.p.A. in Azienda Speciale del Comune di Milano.

Stop anche sull’Autostrada a Milano
Ai disagi in città si sono sommate le problematiche sulla rete stradale. Il personale del II° Tronco Milano di Autostrade per l’Italia ha aderito a uno sciopero di 4 ore per ciascun turno di lavoro.

Aree Interessate: Lo stop ha riguardato i servizi ai caselli e la gestione della rete in un’area vasta. Questa include le province di Milano, Bergamo, Como, Brescia, Varese e Lodi. Sono stati possibili rallentamenti e difficoltà sulle tratte principali come l’A1, l’A4, l’A8 e l’A9.

Orari di Interruzione Autostradale (articolato su turni):
Dalle 2:00 alle 6:00
Dalle 10:00 alle 14:00
Dalle 18:00 alle 22:00

Dal Lazio alla Sicilia: La Mappa del Disagio Urbano

Lo sciopero ha paralizzato anche importanti nodi di trasporto nel Centro e nel Sud Italia:

| Città | Azienda e Sindacato | Durata e Fasce di Interruzione (TPL) |
|—|—|—|
| Palermo | AMAT (Cub Trasporti) | 24 Ore con stop dalle 8:30 alle 17:30 e dalle 20:30 alle 23:59. |
| Latina | CSC Mobilità (Ugl Fna, Uiltrasporti, Filt Cgil) | 24 Ore con interruzioni da inizio servizio alle 6:30, dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 16:30 a fine servizio. |
| Lazio | Personale Coopservice (Appalti Ferroviari) | 24 Ore – Lo sciopero ha riguardato il personale addetto ai servizi in appalto per Trenitalia (pulizie convogli e stazioni). Non c’è stato impatto diretto sulla circolazione dei treni, ma possibili riduzioni nei servizi accessori. |
| Messina | ATM Messina | SCIOERO REVOCATO. |

Conclusioni e Consigli per i Viaggiatori

La giornata del 7 novembre ha confermato la vulnerabilità del sistema di trasporto nazionale di fronte alle mobilitazioni sindacali. Ai pendolari e ai viaggiatori è stato raccomandato di informarsi in tempo reale sui canali ufficiali delle aziende di trasporto (ATM, AMAT, CSC Mobilità). Inoltre, è consigliabile consultare il Ministero dei Trasporti per verificare lo stato effettivo delle corse e pianificare percorsi alternativi.

La sequenza di scioperi in novembre, con altre date di protesta già calendarizzate, pone ancora una volta l’accento sulla necessità di un dialogo costruttivo tra le parti. Questo è indispensabile per minimizzare l’impatto sul diritto alla mobilità dei cittadini.


Registrati alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.