Nuovo sondaggio Ipsos: calano i partiti di Governo, il PD cresce

Il sondaggio politico Ipsos di fine novembre 2024 rivela interessanti dinamiche nel panorama politico italiano. A dispetto del consolidamento di alcuni schieramenti, emergono segnali di indebolimento per i partiti di governo, con alcuni di essi che registrano perdite di consenso.

Ecco i principali risultati:

  • Fratelli d’Italia: di Giorgia Meloni, pur rimanendo il primo partito, segna una perdita di voti, con un decremento dello 1,1%, rispetto al 28,8% delle elezioni europee, portandosi al 27,7%. Rispetto ai dati di ottobre, FdI segna un +0,9%, ma è un dato che, seppur positivo, non nasconde una certa stagnazione rispetto ai periodi di picco elettorale.
  • Il Partito Democratico (PD) segna un +1,5%, salendo dal 21,1% al 22,6%, mostrando una ripresa e un consolidamento del proprio consenso, complice anche la crescita della sua area progressista e il malcontento verso l’attuale governo.
  • Movimento 5 Stelle (M5S): continua l fase di declino del partito pentastellato, che scivola al 13% (-1,2% rispetto a Ottobre), dimostrando un ulteriore distacco dalle posizioni di forza che aveva occupato in passato. La perdita di appeal è visibile, e l’elettorato sembra rifluire verso altre forze politiche.

Le altre forze politiche: i risultati del sondaggio

La Lega di Matteo Salvini rimane sostanzialmente stabile, con un 8,7%, mentre Forza Italia  continua a perdere terreno, fermandosi all’8%. Sebbene la Lega mantenga una posizione superiore, entrambi i partiti sembrano ormai in difficoltà, con un’elettorato che fatica a decollare o a rimanere defeli. Infine, l’Alleanza tra Verdi e Sinistra che rimane stabile, confermando il suo sostegno intorno al 6%.

Conclusioni: elettorato in repentino cambiamento

Il sondaggio Ipsos riflette un panorama politico in fermento, con una contrazione dei partiti di governo che apre scenari di incertezza e possibilità di evoluzione futura. La risalita del PD, la piccola caduta di Fratelli d’Italia che però resta primo e il continuo declino del M5S sembrano disegnare una mappa elettorale che potrebbe riservare sorprese nei prossimi mesi. Il focus sarà ora sul comportamento dell’elettorato, che appare sempre più volatile e pronto a premiare chi saprà interpretare meglio le esigenze di una società in trasformazione.