Musica Italiana, alla scoperta delle canzoni più amate dal 2000 ad oggi

La musica ha un potere magico: accompagna le nostre vite come una colonna sonora, intrecciandosi ai nostri ricordi più belli.

Nell’anno appena trascorso è stato il turno di “Come un tuono” di Rose Villain e Guè, incoronata canzone più ascoltata del 2024!

Preply ((https://preply.com/it/) ha deciso di indagare quali sono le canzoni più amate dagli italiani nell’ultimo ventennio. Per realizzare questo studio, è stata esaminata anno per anno la canzone italiana con la posizione più alta nella classifica di Hit Parade Italia, che valuta la posizione massima raggiunta e la durata in classifica. L’anno 2024 è stato solo menzionato. Successivamente, sono state stilate due classifiche basate sui dati di Spotify e YouTube, selezionando le dieci canzoni con il maggior numero di stream e visualizzazioni su ciascuna piattaforma.

Il viaggio della musica italiana negli ultimi vent’anni

Scopriamo insieme quali sono anno per anno le canzoni vincitrici:

  • 2000: Fuoco nel fuoco – Eros Ramazzotti
  • 2001: Tre parole – Valeria Rossi
  • 2002: Per me è importante – Tiromancino
  • 2003: Gocce di memoria – Giorgia
  • 2004: A chi mi dice – Blue
  • 2005: I bambini fanno ‘ooh’ – Povia
  • 2006 : Svegliarsi la mattina – Zero Assoluto
  • 2007: La compagnia – Vasco Rossi
  • 2008: A te – Jovanotti
  • 2009: L’amore si odia – Noemi feat. Fiorella Mannoia
  • 2010: Tutto l’amore che ho – Jovanotti
  • 2011: La differenza tra me e te – Tiziano Ferro
  • 2012: La notte – Arisa
  • 2013: L’essenziale – Marco Mengoni
  • 2014: Magnifico – Fedez feat. Francesca Michielin
  • 2015: Guerriero – Marco Mengoni
  • 2016: Vorrei ma non posto – J-AX & Fedez
  • 2017: La musica non c’è – Coez
  • 2018: Torna a casa – Maneskin
  • 2019: Una volta ancora – Fred De Palma feat. Ana Mena
  • 2020: A un passo dalla luna – Rocco Hunt & Ana Mena
  • 2021: Mi fai impazzire – Blanco & Sfera Ebbasta
  • 2022: Pastello bianco – Pinguini Tattici Nucleari
  • 2023: Italodisco – The Kolors

Mentre all’inizio degli anni 2000 le ballad e il pop dominavano le classifiche, negli ultimi anni sembra invece che gli ascoltatori preferiscano sonorità più dinamiche e ritmate come trap, reggaeton, hip hop, pop rap e rock. In particolare sembrano riscuotere successo soprattutto i tormentoni estivi e i featuring. 

Differenze tra streaming e visualizzazioni

Lo studio ha confrontato le canzoni italiane più ascoltate anno per anno su Spotify e YouTube, evidenziando alcune differenze tra le due piattaforme, sebbene molti degli artisti presenti siano gli stessi.

Nella classifica di Spotify la canzone con il maggior numero di stream è ‘Torna a casa’ dei Maneskin con 218 milioni di stream, seguita da ‘Mi fai impazzire’ di Blanco e Sfera Ebbasta (185 milioni) e da ‘Una volta ancora’ di Fred De Palma e Ana Mena. Nella classifica di YouTube, invece, si nota un’inversione tra il primo e il terzo posto: ‘Una volta ancora’ occupa la vetta con 296 milioni di visualizzazioni, mentre Torna a casa’ scende in terza posizione con 180 milioni.  

Su Spotify il brano meno recente presente nella classifica è “A te” di Jovanotti con 71 mila stream, mentre sul più ‘vecchio’ YouTube, la classifica include alcune canzoni più datate. Tra queste troviamo due brani di Marco Mengoni, ‘Guerriero’ (2015) e ‘L’essenziale’ (2013), ‘La notte’ (2012) di Arisa e ‘La differenza tra me e te’ (2011) di Tiziano Ferro.