“Mai la Patrimoniale”. Giorgia Meloni spegne il dibattito: “Con la destra al governo, non vedrà mai la luce”



La premier interviene su X per chiudere la discussione sull’imposta sui super-patrimoni, nonostante un sondaggio Izi indichi un forte consenso tra gli italiani. Fratoianni: “Con la destra aumenta la povertà”.

La premier Giorgia Meloni è intervenuta con fermezza sul dibattito, ciclicamente riemergente, dell’introduzione di una tassa sui grandi patrimoni, ribadendo la posizione netta del suo Governo.
In un post pubblicato su X (precedentemente Twitter), la Presidente del Consiglio ha dichiarato: “Le patrimoniali ricompaiono ciclicamente nelle proposte della sinistra.

È rassicurante sapere che, con la destra al Governo, non vedranno mai la luce”. La dichiarazione mira a spegnere sul nascere qualsiasi speculazione sull’eventuale introduzione di una simile misura durante l’attuale esecutivo.

La presa di posizione della Meloni si scontra però con un sentire diffuso tra la popolazione, come evidenziato da un recente sondaggio realizzato da Izi e diffuso durante la trasmissione L’Aria che Tira su La7.

Secondo la rilevazione, la stragrande maggioranza degli elettori italiani, quasi l’84%, si dichiarerebbe favorevole all’introduzione di una imposta sui cosiddetti “super patrimoni”. Nello specifico, alla domanda sulla opportunità di introdurre una tassa una tantum sui super patrimoni da oltre 10 milioni di euro, l’83,8% degli italiani ha risposto in modo affermativo, contro un 16,2% di contrari.

Questo dato sottolinea una potenziale distanza tra le priorità economiche dell’esecutivo e le aspettative di una larga fetta dell’opinione pubblica, che vedrebbe in una tassazione eccezionale dei grandi asset una potenziale soluzione per rimettere in sesto i conti pubblici o finanziare misure sociali.

Dura la reazione dell’opposizione. Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra Italiana, ha criticato l’orientamento del Governo, sostenendo che l’opposizione a misure come la patrimoniale, unita ad altre politiche economiche, abbia come effetto quello di “aumentare la povertà” nel Paese.

Il tema della patrimoniale, vista dalla destra come una misura punitiva e dannosa per l’accumulazione di ricchezza e l’investimento, e sostenuta dalla sinistra come strumento di equità e redistribuzione sociale, si conferma uno degli argomenti più divisivi del panorama politico italiano. La premier Meloni ha, per il momento, tracciato una linea invalicabile sul tema.

Registrati alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.