Gender Gap in Italia: un divario lavorativo preoccupante, doppio della media europea

Parità di genere, una strada in salita



Il mercato del lavoro italiano continua a mostrare un allarmante gender gap, con un divario occupazionale tra uomini e donne che raggiunge il 19,4%, quasi il doppio della media registrata nell’Unione Europea.



Nonostante un lieve miglioramento del tasso di occupazione femminile, salito dal 55% del 2022 al 56,4% del 2024, la vita lavorativa delle donne nel nostro Paese è ancora “discontinua e frammentata”, come evidenziato dalla nuova ricerca dell’Osservatorio Elle Active!, condotta dal gruppo Hearst in collaborazione con il Centro di ricerca sul lavoro (Crilda) dell’Università Cattolica di Milano.

I dati presentati al forum di Elle Italia tracciano una carriera femminile che, pur partendo con differenze minime tra i 20 e i 30 anni, subisce una brusca battuta d’arresto intorno ai 35 anni. A questa età, un uomo lavora nel 95% dei casi, mentre per una donna la probabilità di essere occupata crolla al 50%, con un significativo 40% di inattività e un 10% di disoccupazione.

Il professor Claudio Lucifera, coordinatore della ricerca, ha identificato nella nascita del primo figlio il “momento cruciale” di cambiamento.

Un dato drammatico sottolinea la gravità della situazione: nel 2025, una madre su cinque ha abbandonato permanentemente il proprio impiego dopo la nascita del figlio. Questa fase segna l’inizio di divari crescenti in termini di anzianità di servizio e contributi previdenziali, una lacuna che le donne difficilmente riescono a recuperare.

Una delle cause principali di questa discontinuità risiede nell’iniqua distribuzione del lavoro domestico e di cura. I dati Istat confermano come questo carico gravi in modo schiacciante sulle donne, che vi dedicano in media 4 ore e 37 minuti al giorno, contro appena 1 ora e 48 minuti impiegati dagli uomini. Questa disparità incide direttamente sulla disponibilità oraria e sulla possibilità di accedere a impieghi full-time.

L’Italia, infatti, registra una quota di part-time femminile (31,5%) superiore alla media europea (28%), con un divario di circa 23 punti percentuali rispetto al part-time maschile (8%).

Non solo meno opportunità e più precarietà, ma anche una forte segregazione occupazionale di genere. La ricerca evidenzia che l’Italia presenta una delle segregazioni più alte d’Europa: circa la metà dell’occupazione femminile si concentra in sole 21 professioni, a fronte delle 53 principali che assorbono l’occupazione maschile.

Questa concentrazione in settori spesso meno retribuiti e a minore crescita professionale è un ulteriore freno all’avanzamento di carriera.
Infine, il gender pay gap (divario retributivo di genere), sebbene variabile, non accenna a diminuire.

Anzi, aumenta progressivamente nel corso della vita lavorativa, arrivando a impennarsi verso la fine della carriera, dove il divario supera il 30%, con pesanti ripercussioni sulla pensione. A 65 anni, solo poco più della metà delle donne accede alla pensione, mentre l’altra metà rimane inattiva, un chiaro segnale di carriere spezzate e incomplete.

L’insieme di questi dati mette in luce come l’Italia sia ancora lontana dal garantire una vera parità di opportunità nel mondo del lavoro, richiedendo interventi urgenti e strutturali per sostenere la carriera femminile in ogni fase della vita.

Registrati alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.