L’incredibile storia del bambino che ha morso un cobra





Un evento straordinario ha catturato l’attenzione di scienziati e medici in diverse parti del mondo, trasformando un gesto istintivo in un’incredibile storia di sopravvivenza.

Le notizie, provenienti principalmente dall’India, raccontano di bambini che, dopo aver morso un cobra, sono in ottima salute. Questi casi, sebbene rari, hanno trovato spiegazioni scientifiche che gettano luce su come una tale situazione sia stata possibile senza conseguenze fatali.



I media internazionali hanno riportato diversi episodi. Tra i più recenti, la storia di un bambino di un anno in India, di nome Govind Kumar, che ha afferrato e morso un cobra nel giardino di casa, uccidendolo. Un altro caso molto noto riguarda un bambino di otto anni, Deepak Ram, sempre in India, che, morso da un cobra al braccio, ha reagito mordendo a sua volta il serpente fino a ucciderlo. In entrambi i casi, i bambini sono stati portati in ospedale e dimessi in ottime condizioni di salute.



La spiegazione scientifica:
I medici e gli erpetologi (gli scienziati che studiano i rettili) hanno fornito spiegazioni razionali per questi esiti fortunati



Veleno non iniettato: È la spiegazione più comune. I serpenti velenosi, come i cobra, non sempre iniettano veleno quando mordono. Questo fenomeno è noto come “morso a secco”. Potrebbe accadere se il serpente non è in grado di compiere un morso efficace, magari a causa di un’azione troppo rapida del bambino.



Veleno deglutito e non assorbito: Nei casi in cui il bambino ha morso il serpente, il veleno potrebbe essere stato ingerito. Il veleno di serpente è una miscela di proteine. Se viene deglutito, l’acido dello stomaco e gli enzimi digestivi lo scompongono, rendendolo inefficace prima che possa essere assorbito nel flusso sanguigno. Questa neutralizzazione funziona a meno che non ci siano ferite aperte nella bocca o nel tratto gastrointestinale.



Dopo essere stati ricoverati in ospedale per precauzione, i bambini non hanno mostrato alcun sintomo di avvelenamento, come gonfiore, dolore o danni ai tessuti. Dopo un periodo di osservazione, i medici hanno confermato che i loro parametri vitali erano stabili, permettendo le dimissioni. Sebbene si tratti di una storia a lieto fine, gli esperti sottolineano l’importanza di cercare sempre assistenza medica immediata in caso di morso di serpente velenoso.

Registrati alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.