Spaghetti con mollica e acciughe

Gli spaghetti con la mollica, acciughe e pomodori secchi sono un piatto che evoca immediatamente l’immagine delle serate estive italiane. È una ricetta della tradizione povera ma ricca di sapore, che unisce la sapidità del mare, la dolcezza del sole e la semplicità degli ingredienti. È il piatto che la nonna prepara in un attimo quando la voglia di qualcosa di buono si fa sentire.



Spaghetti con la mollica, acciughe e pomodori secchi
Questo primo piatto è l’emblema della cucina “svuota dispensa”. È un piatto veloce da preparare che non ha bisogno di molti ingredienti, ma non per questo è meno buono.
Ingredienti per 2 persone
* 200 g di spaghetti
* 20 g di mollica di pane (meglio se raffermo)
* 2 filetti di acciughe sott’olio
* 6-7 pomodori secchi
* 1 spicchio d’aglio
* Olio extra vergine d’oliva q.b.
* Peperoncino fresco o in polvere a piacere
* Prezzemolo fresco tritato q.b.



Preparazione
* Metti a bollire una pentola con abbondante acqua salata per la pasta.
* Nel frattempo, trita grossolanamente la mollica di pane.
* In una padella, scalda un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e del peperoncino a piacere.
* Quando l’aglio è imbiondito, aggiungi le acciughe e lasciale sciogliere nell’olio.
* Aggiungi i pomodori secchi tritati e la mollica di pane. Fai tostare la mollica per qualche minuto, finché non diventa croccante e dorata.
* Scola gli spaghetti al dente, ma non buttare tutta l’acqua di cottura. Tieni da parte un mestolo.
* Versa gli spaghetti nella padella con il condimento e salta il tutto. Se necessario, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura per amalgamare il sugo.
* Spegni il fuoco, aggiungi il prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio a crudo. Servi subito.


Valori nutrizionali (per porzione)
Considerando una porzione da 100g di pasta con il condimento base, i valori nutrizionali sono indicativi:
* Calorie: 450-500 kcal
* Carboidrati: 60-70 g
* Proteine: 12-15 g
* Grassi: 15-20 g
* Fibre: 3-5 g
Questo piatto è una buona fonte di carboidrati complessi per l’energia, e i grassi sani dell’olio d’oliva e delle acciughe.


Le fibre della mollica di pane contribuiscono al senso di sazietà.
Lo spaghetto “salva-vita”: non solo un piatto ma un vero e proprio mood
C’è un motivo se gli spaghetti sono uno dei piatti più amati e veloci al mondo. Non richiedono grandi preparazioni e possono essere un vero e proprio “salva-cena” quando il tempo scarseggia.


Ma la loro magia sta nella capacità di trasformare pochi ingredienti in qualcosa di delizioso. Un classico esempio di come la semplicità sia il vero lusso.
Questo non è solo un piatto ma un gesto d’amore verso se stessi e verso gli altri: è la dimostrazione che basta poco per sentirsi a casa.


Molte celebrità che si dichiarano amanti della cucina italiana non disdegnano lo spaghetto “espresso” che sia aglio, olio e peperoncino o con pomodoro fresco e basilico. Tra i fan degli spaghetti veloci si annoverano star come George Clooney e Ryan Gosling, che hanno spesso raccontato il loro amore per la cucina italiana autentica e semplice, fatta di pochi ingredienti genuini.

Registrati alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.