Zucchero, amore e tanti guai di Anna Zarlenga. Recensione

Ci sono “etichette” che ci cuciono addosso o nomignoli che ci affibbiano. Alcuni di essi sono dispregiativi tanto da minare l’autostima e diventarne vittime di essi o lasciarsene influenzare nel corso della propria esistenza.

Ne sanno qualcosa i protagonisti di Zucchero, amore e tanti guai, il nuovo romanzo di una delle scrittrici di romance più amate in Italia, Anna Zarlenga, edito da Newton Compton.

Due protagonisti degni di nota

Da una parte troviamo Candy, una ragazza sognatrice che ama tanto i dolci ma crede poco in sé stessa e nelle proprie capacità e competenze da pasticcera. Dall’altra vi è Christian che conduce una doppia vita per aiutare sua madre rimasta vedova nell’estinguere dei debiti lasciati dal marito e padre di lui, ormai defunto.

I due si conoscono casualmente in una serata nel club dove Christian la sera lavora come ballerino e spogliarellista. Il loro incontro è abbastanza tragicomico perché Candy, essendo stata lasciata da poco dal ragazzo viene letteralmente salvata da Christian che l’accoglie nella sua abitazione dopo che lei per il troppo alcol ingerito quella sera è letteralmente collassata.

Giochi di seduzione e non solo

Il Destino li rimetterà di nuovo lungo il percorso l’uno dell’altra. Scopriranno che i rispettivi padre (di Candy) e madre (di Christian) stanno insieme. Costretti ad incontrarsi per motivi famigliari Candy approfitterà delle capacità seduttive di Christian, affinate grazie al suo lavoro di ballerino (che sua madre ignora totalmente) per chiedergli di impartirgli delle vere e proprie lezioni di seduzione per riconquistare il suo ex.

Il rapporto tra Candy e Christian si arricchirà sempre più di complicità e sintonia che entrambi nemmeno immaginavano. Christian si ritroverà persino ad aiutare Candy per far decollare la sua pasticceria infondendole coraggio, invitandola ad avere più e fiducia in sé stessa.

Candy rivelerà a Christian tutti i suoi punti deboli e le sue esperienze negative con il suo ex riguardo l’accettazione dei suoi chili di troppo. Anche Christian che all’apparenza sembra un dio greco ha un punto debole che farà fatica a rivelare. Non sa ancora se fidarsi di Candy nonostante tra loro la passione prenderà il sopravvento sulla razionalità.

Una commedia romantica e frizzante

Zucchero, amore e tanti guai è una commedia romantica che si legge con piacere e coinvolgimento. Affronta la tematica delicata dell’accettazione di ciò che si è, compresi i propri difetti, le debolezze e le fragilità in una maniera inedita. Trasmette positività e speranza perché grazie a questa storia d’amore emerge una verità che riguarda la nostra esistenza e cioè che in due i tormenti, i propri dolori e fragilità vengono affrontati con una marcia in più.

In due si è più forti e insieme si acquisisce infatti più coraggio e determinazione nel superare qualsiasi tipo di difficoltà. Candy e Christian si renderanno conto di avere tanto in comune, l’una farà da specchio all’altro per rintracciare parti del proprio essere, per sentirsi meno soli nell’affrontare le proprie battaglie personali.

Il loro incontro sarà foriero di un’evoluzione personale che consentirà loro di diventare la versione migliore di sé stessi. Un libro che conferma quanto l’amore sia così potente e fonte di rinnovamento. La Zarlenga ci parla di un amore sano per cui l’Altro viene accettato per quello che è. Il rapporto tra Candy e Christian si ciba di reciprocità, rispetto, condivisione ed esperienze significative.

La scrittura della Zarlenga, densa di ironia e creatrice di situazioni tragicomiche in cui a regnare è l’autenticità fa breccia nel cuore del lettore perché fa sorridere e riflettere al tempo stesso. Risulta sempre originale e degna di nota. Ancora una volta la Zarlenga si conferma una creatrice di personaggi e situazioni iconiche che lasciano il segno.

Una commedia romantica, dinamica e frizzante, consigliata a chi crede negli incontri che portano rinnovamento nella propria esistenza, a chi non ha mai smesso di portare avanti le proprie battaglie contro stereotipi, etichette e pregiudizi, a chi ha bisogno di un po’ di coraggio per accettare le proprie fragilità o difetti e farne di essi una prerogativa della propria unicità che vale la pena tutelare e valorizzare.

Registrati alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.