Future in rialzo in Europa e negli Usa, in arrivo indici Fed
Lunedì di forti acquisti sulle piazze azionarie asiatiche. Le borse sono state spinte dall’ottimismo generato da un nuovo accordo commerciale e di cooperazione tra Stati Uniti e Cina, raggiunto nel weekend. L’intesa, i cui dettagli completi sono ancora attesi, sembra aver allentato le tensioni geopolitiche e commerciali. Queste tensioni avevano a lungo pesato sui mercati globali.
Il segno più è netto in tutta la regione. Tuttavia, a brillare in modo particolare è il Nikkei 225 di Tokyo, che chiude la seduta con un impressionante +2,46%. Gli investitori hanno premiato i titoli legati all’export e alla tecnologia. Scommettono su una ripresa più solida degli scambi internazionali.
L’ondata di euforia asiatica si riflette immediatamente sui mercati occidentali. I Future sugli indici europei e americani segnano tutti un rialzo significativo nelle prime ore della mattinata. Questo preannuncia un avvio positivo per le Borse del Vecchio Continente e di Wall Street. Osservando l’andamento della Borsa, si nota una crescente fiducia.
I derivati sull’Euro Stoxx 50 si muovono in area positiva. Ciò segnala la probabile apertura in rialzo delle principali piazze europee.
Simile l’andamento dei Future sui listini statunitensi, in particolare per l’S&P 500 e il Nasdaq. I contratti evidenziano un sentiment “risk-on” trainato dal settore tecnologico.
Con lo sguardo già rivolto alle prossime decisioni di politica monetaria, l’attenzione degli operatori si sposta sui dati macroeconomici in arrivo oggi. Nel corso della giornata, sono attesi diversi indici della Federal Reserve (Fed). Questi sono cruciali per valutare lo stato di salute dell’economia americana e per anticipare le prossime mosse sui tassi d’interesse.
Qualsiasi segnale di forza o debolezza in questi indicatori sarà attentamente analizzato. Servirà per ricalibrare le aspettative sul percorso della politica monetaria, soprattutto dopo l’accordo USA-Cina.
In questo contesto di ritrovato ottimismo e “risk-on”, i beni rifugio sembrano arretrare leggermente. Il prezzo dell’oro è in lieve calo. Sul fronte energetico, le quotazioni del gas naturale sul Ttf di Amsterdam mostrano una moderata pressione al ribasso.
L’accordo tra le due superpotenze economiche, unito all’attesa per i dati Fed, posiziona l’inizio della settimana come un momento cruciale. Può essere potenzialmente molto dinamico per i mercati globali.
