FTSE MIB in rialzo, riflettori puntati sui titoli finanziari e tecnologici.
La Borsa di Milano prosegue la mattinata in territorio positivo, con l’indice principale FTSE MIB che allunga il passo mettendo a segno un rialzo dello 0,55%.
A sostenere la performance del listino sono in particolare alcune big del settore finanziario e tecnologico, mentre si registrano prese di beneficio sui titoli delle utilities e un andamento laterale nel comparto energetico. Questo dimostra ancora una volta la volatilità intrinseca della Borsa.
I riflettori sono puntati su Banca Monte dei Paschi di Siena (Mps) e sul colosso dei semiconduttori STMicroelectronics (Stm), che guidano i guadagni del FTSE MIB con performance particolarmente brillanti.
Per Mps, il forte slancio sembra essere alimentato dalle aspettative del mercato relative al piano industriale o a possibili sviluppi futuri nella Borsa, mentre Stm beneficia della generale ripresa del settore tecnologico a livello europeo e delle prospettive positive sulla domanda di microchip.
Il comparto bancario resta tra i più dinamici: oltre a Mps, anche Unicredit si posiziona tra i titoli più performanti, contribuendo significativamente al rialzo complessivo dell’indice. Osservando questi risultati, appare chiaro il ruolo cruciale che la Borsa di Milano gioca sui mercati finanziari.
Nel settore energetico, si distingue Saipem che mostra una solida progressione.
Deboli Terna ed Enel, Eni poco mossa
Al contrario, si registra una certa debolezza sulle utilities. Terna ed Enel, infatti, viaggiano in ribasso, probabilmente a causa di prese di beneficio dopo le recenti performance positive o di un sentiment meno favorevole verso il settore regolamentato in questa fase della Borsa.
Eni, infine, mostra un andamento più cauto e si muove poco discosta dalla parità, in linea con un prezzo del petrolio che mantiene una certa stabilità nelle contrattazioni odierne.
Il clima generale sui mercati europei appare comunque moderatamente positivo, in attesa di dati macroeconomici rilevanti che potrebbero orientare l’andamento delle prossime sedute e influenzare ulteriormente la Borsa di Milano.
