Ottimismo senza precedenti ha travolto i mercati finanziari globali, catapultando il prezzo del Bitcoin (BTC) a un nuovo, impressionante, massimo storico: oltre $115.000.
Il catalizzatore di questa impennata monumentale, che ha visto Bitcoin tra i beneficiari, è l’annuncio di un’ampia intesa di cooperazione economica e commerciale tra Stati Uniti e Cina. Questo ha dissipato le nubi di incertezza geopolitica e rilanciato le speranze di una crescita economica globale più stabile.
Per anni, la tensione tra Washington e Pechino ha rappresentato un freno significativo per gli investimenti. È stata anche una fonte di volatilità per gli asset rischiosi.
L’accordo, di cui i dettagli completi sono ancora in fase di elaborazione, è percepito dagli investitori come un fondamentale passo verso la “de-rischio” a livello internazionale.
Ritorno alla Fiducia: L’intesa segnala una volontà di dialogo e stabilità tra le due maggiori economie mondiali. Questo incoraggia i capitali a fluire nuovamente verso asset ad alto potenziale di crescita.
Aumento della Liquidità: Con i timori di una guerra commerciale o tecnologica attenuati, le grandi istituzioni e i fondi d’investimento si sentono più sicuri a riallocare parte delle loro riserve in Bitcoin. Questa criptovaluta è percepita come un “oro digitale” slegato dai sistemi finanziari tradizionali, ma che beneficia di un contesto macroeconomico pacifico.
La Criptovaluta come Bene Rifugio Istituzionale
Il superamento della soglia dei $115.000 non è solo una vittoria per gli investitori al dettaglio. Consolida anche la posizione del Bitcoin come un asset d’investimento mainstream. Mentre in passato le crisi geopolitiche spingevano il Bitcoin verso l’alto come rifugio alternativo, ora l’effetto è opposto. La stabilità globale, orchestrata dalle superpotenze, lo rende un investimento attraente per il suo potenziale di rendimento in un contesto di fiducia ritrovata.
Sebbene non ci siano dettagli espliciti sull’inclusione delle criptovalute nell’accordo Usa-Cina, gli analisti ritengono che la maggiore trasparenza e la potenziale armonizzazione normativa a livello globale possano favorire l’adozione di Bitcoin.
Prospettive Future e Resistenza a $120.000
Mentre la comunità crypto esulta, l’attenzione si sposta ora sulla resistenza psicologica di $120.000. Gli esperti di mercato prevedono che il rally possa continuare, supportato anche da altri fattori:
Halving 2024: Le conseguenze a lungo termine del recente Halving continuano a limitare l’offerta di nuovi Bitcoin.
ETF Spot e Adozione Istituzionale: Il successo degli ETF Bitcoin Spot negli Stati Uniti e in altre giurisdizioni continua ad attirare flussi di capitale massicci e costanti.
Tuttavia, gli analisti avvertono che una correzione è sempre possibile, soprattutto dopo una crescita così repentina. La sostenibilità del prezzo sopra i $115.000 dipenderà dalla solidità e dall’attuazione concreta dell’accordo Usa-Cina.
