Women Economic Forum, Laura Mattarella apre i lavori a Palermo

La percezione dei rischi globali al forum di Davos 2022





Si è aperta oggi la terza edizione italiana del Women Economic Forum che quest’anno sceglie una nuova città e un nuovo focus tematico.

Intitolata “Women Economic Forum for the Mediterranean”, l’edizione 2025 è in corso in questi giorni a Palermo, il 30 e 31 ottobre 2025 presso Villa Zito. Si tratta di una due giorni di incontri, dialoghi e visioni sul ruolo strategico delle donne nello sviluppo dell’area mediterranea. Questo crocevia storico e culturale rappresenta più di un quarto del commercio globale. Inoltre, funge da ponte tra Europa, Medio Oriente e Africa.

Ad aprire i lavori, ci sono stati i saluti istituzionali di Laura Mattarella, Presidente del Comitato d’Onore del WEF-Italy. Insieme a lei, Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo, Maria Concetta Di Natale, Presidente di Fondazione Sicilia, e Marilena Citelli Francese, Presidente del WEF-Italy.

L’importanza del Mediterraneo come snodo cruciale per la cooperazione e l’economia globale è al centro di questa edizione. L’obiettivo è chiaro: utilizzare la piattaforma del WEF per accelerare il cambiamento. Inoltre, si mira a ridefinire la funzione della regione come uno spazio di innovazione e inclusione.

Nel suo intervento, Laura Mattarella ha sottolineato il valore imprescindibile della leadership femminile per affrontare le sfide attuali. Questo avviene in un momento caratterizzato da “complesse trasformazioni geopolitiche”. Il suo ruolo come Presidente del Comitato d’Onore del WEF-Italy evidenzia il sostegno delle istituzioni all’empowerment delle donne nell’area euro-mediterranea.

L’evento arriva a Palermo dopo il successo delle due edizioni romane. L’ultima, nel 2024, ha raggiunto 1,2 milioni di utenti in streaming e accolto oltre 1.500 partecipanti da 62 Paesi. Ha consolidato la sua reputazione come uno degli appuntamenti internazionali più influenti per la parità di genere e lo sviluppo economico.

Organizzato da G100, una delle reti femminili internazionali più influenti, l’evento si propone come piattaforma di dialogo internazionale. L’obiettivo è accelerare il cambiamento e ripensare il ruolo del Mediterraneo. Si vuole valorizzare la leadership femminile e costruire reti attive anche oltre la regione. Questo avviene anche alla luce delle complesse trasformazioni geopolitiche in corso.

La scelta di Palermo non è casuale. La città, in quanto “capitale” naturale del Mediterraneo, simboleggia perfettamente il ponte culturale ed economico che il Forum intende costruire. Le sessioni della due giorni si concentreranno su temi chiave come lo sviluppo sostenibile, l’imprenditoria femminile, l’innovazione tecnologica e il ruolo delle donne nei processi di pace e stabilità nella regione.

La missione è creare “reti attive” che possano influenzare positivamente le decisioni economiche e sociali a livello internazionale.

Registrati alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.