NEWS > 10 Settembre
DUEMILA23

“L’Italia di Spalletti si lancia: Esordio con emozioni e ferite da sanare contro la Macedonia del Nord”

Spalletti debutta con la Nazionale Italiana Roma, Italia – Un’atmosfera carica di emozioni e l’obiettivo di sanare ferite passate accompagneranno...

IN QUESTO ARTICOLO

Spalletti debutta con la Nazionale Italiana

Roma, Italia – Un’atmosfera carica di emozioni e l’obiettivo di sanare ferite passate accompagneranno il debutto di Luciano Spalletti come allenatore della Nazionale italiana nel cruciale incontro di qualificazione a Euro 2024 contro la Macedonia del Nord. Nonostante le defezioni dell’ultim’ora di Chiesa e Pellegrini a causa di infortuni, il CT si mostra fiducioso e determinato a ottenere risultati positivi.

Nel corso della conferenza stampa alla vigilia della sfida, Spalletti ha condiviso il suo entusiasmo per questa nuova fase della sua carriera: “Quella con l’Italia è una cosa che è iniziata quando il Presidente mi ha chiamato per la prima volta e non riesco a staccarmi.

Sono emozionato, domani l’emozione quando sentirò l’inno ci sarà, senza dubbio. È una cosa che mi darà lo slancio necessario per stare su questa panchina. E poi il Presidente mi ha comprato tutti i giocatori che volevo e mi ha detto che ne può prendere anche altri… Per fare questo mestiere è la migliore soluzione possibile: i calciatori li ho scelti io, non me li ha indicati nessuno, e voglio la risposta corretta.”

Spalletti ha sottolineato l’importanza dell’atteggiamento della squadra in questa sfida cruciale: “Domani sopra ogni altra cosa c’è un atteggiamento da tenere. Non dobbiamo mai sentirsi vittime e dobbiamo andare alla ricerca di ciò di cui abbiamo parlato tutta la settimana, poi si spera sempre che il risultato sia una conseguenza. Noi abbiamo dei calciatori forti nella nostra Nazionale, abbiamo tutto ciò che ci vuole per fare un buon calcio. Bisogna essere un po’ organizzati e su questo abbiamo speso molte ore del nostro tempo a Coverciano: dentro la corretta organizzazione c’è il fatto di lasciare spazio all’estro e alla fantasia dei calciatori, queste cose non vanno mai ingabbiate.”

L’allenatore ha enfatizzato l’importanza di un’organizzazione flessibile e della lettura dei momenti della partita. “Nell’organizzazione, la cosa difficile diventa non attaccare sempre o aspettare sempre, ma saper leggere i momenti della partita. L’importante è che tutti siano disponibili nell’essere un blocco squadra: ci saranno momenti in cui loro gestiranno la palla e noi dobbiamo essere nove giocatori al limite della nostra area. Bisogna far vedere un’idea di calcio che faccia innamorare tutti coloro che ci vogliono bene e hanno a cuore le sorti della Nazionale.”

Il cammino di qualificazione all’Europeo di calcio 2024 è attualmente alla terza giornata, e l’Italia si trova al terzo posto nel girone con soli tre punti conquistati, grazie alla vittoria per 2-0 contro Malta lo scorso 26 marzo.

La sfida contro la Macedonia del Nord richiama brutti ricordi per gli italiani, visto che fu proprio contro questa squadra che mancarono la qualificazione alla finale dei playoff per i Mondiali in Qatar il 24 marzo 2022.

In queste prossime due partite, contro la Macedonia del Nord a Skopje e l’Ucraina a Milano, l’Italia si gioca la qualificazione al torneo continentale e non può permettersi passi falsi. La pressione è alta, ma Spalletti è determinato a guidare la squadra verso il successo e a lasciare un segno positivo nel suo esordio sulla panchina azzurra.

Il match contro la Macedonia del Nord si terrà oggi alle 20.45 e sarà trasmesso in diretta su Rai Uno, con possibilità di streaming e aggiornamenti in tempo reale su Rainews.it. Gli appassionati di calcio attendono con ansia questo capitolo cruciale nella storia della Nazionale italiana sotto la guida di Luciano Spalletti.

CONDIVIDI

Leggi Anche