Come creare un futuro professionale nel Meridione con Sud Opportunity.

Intervista a Giuseppe Matozza

Affermarsi professionalmente nel Meridione non è assolutamente facile. A mancare non sono i talenti ma le risorse e le opportunità.

C’è chi ha deciso di dedicare la propria vita professionale a supportare i professionisti ed imprenditori del Sud realizzando progetti concreti finalizzati a valorizzare le tante realtà del territorio che meritano attenzione e ad acquisire maggiore visibilità grazie all’apporto del digitale.

Vi stiamo parlando della “missione” del pugliese Giuseppe Matozza, consulente e formatore in comunicazione e marketing che ha creato con determinazione, coraggio e perseveranza il progetto Sud Opportunity.

Questo progetto ambizioso è stato creato sulla base dell’esperienza personale di Matozza che come tanti pugliesi ha dovuto affrontare tante difficoltà e sfide per affermarsi professionalmente nel Meridione. Si rivolge a tutti i liberi professionisti del Sud. Sud Opportunity è un percorso personalizzato sulla base di un piano d’azione preciso finalizzato alla crescita e alla valorizzazione delle capacità e potenzialità imprenditoriali. Di esso ce ne parla accuratamente Giuseppe Matozza in questa intervista.

Com’è nata l’idea di creare il progetto Sud Opportunity?

Sud Opportunity nasce dall’unione del mio percorso personale e quello professionale.  Anche io, come molti professionisti del Sud, ho affrontato varie difficoltà nel mio percorso lavorativo a causa delle poche opportunità̀ di crescita professionale in ambito locale.  Questa mancanza di continuità̀ lavorativa influisce negativamente sia sulla sfera personale sia su quella professionale, e rappresenta un’incertezza che non permette di programmare serenamente il proprio futuro; ancora oggi, sempre più̀ spesso, costringe ad andar via dal Sud alla ricerca di maggiori opportunità̀.  La mia soluzione, che mi ha consentito di avere maggiori opportunità̀ e crescere professionalmente al Sud, è stata senza dubbio l’utilizzo del digitale.  Sud Opportunity racchiude un obiettivo che è anche uno scopo: fornire l’esperienza diretta e un sostegno concreto ai bravi professionisti del Sud, aiutandoli a crescere professionalmente senza dover rinunciare al Sud.

Nel concreto che tipo di supporto fornite ai professionisti e imprenditori del Sud?

Sud Opportunity aiuta professionisti e imprenditori, e si differenzia grazie alla proposta di percorsi di affiancamento individuali e personalizzati con un consulente dedicato, con l’obiettivo di valorizzare l’esperienza del professionista e consentire la crescita dell’attività̀. Nello specifico, viene sviluppata una tabella di marcia che consente al professionista, passo dopo passo, di raggiungere il suo obiettivo in piena autonomia.  Il professionista sarà sempre affiancato da consulente durante tutto il percorso, per ogni esigenza, con l’obiettivo di raggiungere il suo risultato.  Nelle sessioni di affiancamento vengono inoltre approfondite le tre fasi fondamentali per la crescita professionale.  La prima fase è quella del valore professionale. Per affermarsi in un mercato competitivo tra molteplici professionisti, è importante avere un’identità̀ professionale ben definita e valorizzare la propria esperienza. Questo aiuta il professionista a emergere ed essere riconosciuto come punto di riferimento nel proprio settore.  

La seconda fase è ottenere una visibilità̀ specifica. La preparazione professionale, da sola, non è più sufficiente. Anche in presenza di grandi e comprovate competenze, l’assenza di visibilità mina la crescita. È quindi fondamentale individuare i canali di visibilità̀ adatti agli obiettivi per comunicare la propria professionalità̀ in modo chiaro. Se utilizzato nel modo giusto, questo ingrediente rappresenta l’acceleratore per aumentare la visibilità̀, creare nuovi contatti per generare nuove opportunità̀ di crescita professionale da qualsiasi luogo, Sud incluso. La terza e ultima fase è quella della proposta: anche se il professionista è molto preparato e visibile nel modo giusto, se non riesce a proporre correttamente la sua professionalità̀ avrà̀ difficoltà a crescere.  Molti professionisti in questa fase svalutano la propria esperienza, ostacolando così lo sviluppo.  È quindi molto importante proporre il proprio valore professionale nel modo giusto per crescere in modo stabile.

Quanto e in che misura l’apporto del digitale può sostenere gli imprenditori e i liberi professionisti del Sud?

Sia all’inizio del percorso professionale, sia se il professionista gestisce un’attività̀ avviata già da tempo, il digitale può̀ aiutare a valorizzare la propria esperienza indipendentemente dal settore in cui si opera, consentendo la crescita professionale e quella dell’attività̀ rimanendo al Sud.  Esistono molteplici strumenti per comunicare tutto ciò, e sono spesso accessibili gratuitamente garantendo un’ottimizzazione di tempi e costi.  Il digitale consente di ottenere maggiore visibilità̀ per incrementare le opportunità̀ di acquisire contatti e clienti ovunque, non solo in ambito locale.  Mettere in evidenza la propria professionalità attraverso il digitale è l’acceleratore per crescere professionalmente con continuità̀, aspetto che spesso manca ai professionisti del Sud.

Qual è la parte più̀ bella del suo lavoro?

Senza dubbio la libertà di lavorare ovunque e non essere costretto ad andare via dal Sud.  Durante il mio percorso, entro in contatto quotidianamente con persone e professionisti di ogni parte d’Italia, lasciandomi contaminare dalle loro idee, dal loro entusiasmo e dalla loro preparazione.  Questo aspetto è sempre stato la leva fondamentale per continuare a crescere personalmente e professionalmente in modo autonomo senza vincoli, per dimostrare concretamente che è possibile lavorare al Sud e crescere in modo sostenibile.

È ancora possibile creare un futuro professionale al Sud?

Assolutamente, anche se le sfide e difficoltà da affrontare sono tante, ma sviluppare e far crescere il Sud significa far crescere tutto il Paese.  È fondamentale divulgare le opportunità̀ offerte dal digitale in ambito professionale, soprattutto in territori come quelli del Meridione.  Sono in atto crescenti iniziative per promuovere l’innovazione e lo sviluppo tecnologico nel Sud Italia e stanno emergendo programmi di sviluppo imprenditoriale per sostenere e incentivare i giovani professionisti del Sud a crescere nella propria terra. Una collaborazione attiva tra settore pubblico e privato può̀ favorire lo sviluppo di progetti e iniziative in questo senso, ed è anche di primaria importanza creare nuove partnership, nuove sinergie per entrare in contatto con i professionisti del territorio, condividere idee, esperienze, generare nuove opportunità̀ di crescita collettiva con l’obiettivo di superare queste difficoltà e costruire un futuro professionale sostenibile nel Sud Italia e rendere il Sud stesso un’opportunità̀.

Cosa la rende fiducioso nei confronti delle potenzialità̀ dei professionisti del Sud?

Al Sud non mancano i professionisti di grande talento, ma a mancare sono spesso opportunità̀ e soluzioni idonee per poter metterli in condizioni di rendere al meglio ed esprimere tutto il loro potenziale personale e professionale. Il digitale, oggi e in futuro più che mai, rappresenta l’elemento spesso mancante a livello di strutture fisiche insieme alle opportunità̀ limitate in ambito locale, per creare ambienti di formazione e connessione che dal virtuale possono diventare progetti reali.

La sfida più̀ soddisfacente ed emozionante che ha affrontato col suo progetto Sud Opportunity?

Abbiamo bisogno di esempi. La sfida più grande è anche lo scopo di questo percorso che abbiamo sviluppato: dimostrare concretamente che è possibile lavorare e prosperare professionalmente al Sud.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *