Il Natale, con le sue luci sfavillanti, i regali sotto l’albero e le tavole imbandite, è da sempre sinonimo di festa, gioia e convivialità.
Tuttavia, per alcuni, le festività natalizie possono rappresentare un periodo più stressante che gioioso. Gli impegni frenetici, la corsa allo shopping, gli incontri a volte non proprio graditi con i parenti, la nostalgia amplificata per chi non c’è più, i bilanci di fine anno e il dover rispettare il cliché per cui a Natale “siamo tutti felici” possono facilmente trasformare le festività natalizie in un’esperienza fonte di ansia, malinconia e frustrazione.
Questo Natale, Unobravo vuole incoraggiare tutti a vivere le festività in modo più autentico, spontaneo e in linea con i propri desideri e lo fa con l’originale campagna social “Natale come non l’avete mai sentito”. Attraverso la rivisitazione di alcune delle più celebri canzoni natalizie, Unobravo vuole trasmettere un messaggio semplice ma potente, ossia non esiste un modo più giusto di un altro di vivere le festività.
Ecco perché il più grande regalo che possiamo fare a noi stessi è scegliere di viverlo come desideriamo, ascoltandoci e lasciandoci guidare da quello che sentiamo sia meglio per noi e per il nostro benessere. Con questo spirito, Unobravo ci invita a liberarci dalle convenzioni e metterci al centro, rendendo il periodo natalizio un’opportunità per fare ciò che ci fa stare bene.
Come affrontare il Natale senza stress
Per l’occasione la Dottoressa Valeria Fiorenza Perris, Psicoterapeuta e Clinical Director di Unobravo, ci fornisce dei preziosi consigli per affrontare il Natale 2024 con serenità e senza stress.
1) Nutrire aspettative realistiche e accettare l’imperfezione
Spesso si tende a idealizzare il Natale e immaginare che debba essere una giornata perfetta. Non sempre, però, queste aspettative si traducono in realtà. Gli imprevisti fanno parte della vita e le festività non fanno eccezione: un piatto che non riesce alla perfezione o un regalo che non viene accolto con l’entusiasmo sperato non definiscono il valore del Natale. Accettare che non tutto debba essere per forza impeccabile o andare come previsto aiuta a liberarsi da pressioni e aspettative irrealistiche, permettendo di apprezzare ciò che rende il Natale davvero speciale: le relazioni, l’affetto e i momenti di condivisione.
2) Mettere al centro le relazioni
La vera ricchezza del Natale non risiede nella perfezione degli addobbi o nella quantità di regali sotto l’albero, ma nei momenti vissuti insieme. Le feste offrono un’occasione unica per celebrare i legami autentici e i piccoli gesti che contano davvero, come un brindisi con chi amiamo, una conversazione in famiglia o un abbraccio sincero, creando ricordi preziosi e duraturi. Concentrarsi sugli aspetti emotivi della festa, piuttosto che su quelli esteriori o materiali, permette di riscoprire la vera essenza del Natale, trasformandolo in un’esperienza più vera e piena di significato.
3) Stabilire confini e priorità
Le festività possono diventare fonte di stress quando ci si ritrova sommersi da un’infinità di impegni: la cena con gli ex colleghi che ci sembra più un obbligo che un piacere, il pranzo di famiglia che pare non finire mai, il regalo che ci tocca acquistare all’ultimo minuto per non arrivare a mani vuote. In questi momenti, è bene ricordare che non è necessario dire di sì a tutto. È importante ascoltare le nostre esigenze e fare ciò che ci fa sentire bene. Stabilire dei confini chiari e saper declinare un impegno senza sensi di colpa, ci aiuta a preservare le energie e a vivere le feste in modo più sereno, dando priorità alle esperienze che davvero ci arricchiscono.
4) Filtrare l’esposizione ai social media
I social media mostrano spesso una versione idealizzata della realtà, alimentando confronti che possono farci sentire inadeguati e minare la nostra autostima. Gestire con consapevolezza l’esposizione a queste piattaforme, riconoscendo che ciò che vediamo online è spesso filtrato e costruito, ci aiuta a concentrarci su ciò che realmente conta, evitando inutili paragoni, e a vivere un Natale più autentico e libero da pressioni.
5) Creare nuove tradizioni
Se alcune tradizioni generano più stress che piacere, perché non crearne di nuove, più in sintonia con i nostri bisogni e col nostro stile di vita? Una serata di giochi in famiglia, una maratona di film natalizi o una cena improvvisata tra amici possono essere modi alternativi per vivere le feste con leggerezza e gioia, senza il peso delle aspettative.
6) Condividere le responsabilità e delegare i compiti
Il periodo natalizio può comportare numerosi impegni e responsabilità, e non c’è nulla di male nel chiedere aiuto. Coinvolgere familiari e amici nella pianificazione e organizzazione delle festività non solo permette di distribuire il carico, ma offre anche l’opportunità per condividere momenti di collaborazione e complicità. Creare un’atmosfera di supporto reciproco rende l’esperienza più piacevole e meno stressante, trasformando ogni attività in un’occasione preziosa per rafforzare i legami affettivi e vivere insieme un Natale più sereno e autentico.
7) Concedersi tempo per sé
Le festività possono essere frenetiche, per questo è fondamentale concedersi dei momenti di pausa per prendersi cura di sé e ricaricare le batterie. Che si tratti di una passeggiata all’aria aperta, di un bagno rilassante, di un hobby creativo, della lettura di un buon libro o di un momento di riposo, dedicare del tempo a sé stessi con attività che ci donano benessere aiuta a ritrovare l’equilibrio, rigenerare le energie e vivere il periodo natalizio con più tranquillità.
8) Ascoltare sé stessi e le proprie emozioni
Il Natale è spesso accompagnato da un’idea di felicità obbligatoria. Tuttavia, non per tutti rappresenta un momento gioioso. Per alcuni le feste “comandate” potrebbero suscitare emozioni complesse come ansia, malinconia, sentimenti di insoddisfazione e inadeguatezza, estraneità, senso di colpa per le proprie scelte di vita, tristezza o senso di vuoto per la mancanza di persone care che non ci sono più. Imparare ad ascoltare e accogliere le proprie emozioni, senza giudicarle, è fondamentale per poter vivere al meglio questo periodo, senza sentirsi obbligati a conformarsi a modelli di felicità irrealistici e che non sentiamo nostri.
9) Focalizzarci su ciò che per noi è una risorsa
In un periodo intenso come quello delle festività, fermarsi a riflettere su ciò che rappresenta una risorsa ci aiuta a mettere in prospettiva quel che conta davvero, alleggerendo la pressione delle aspettative. Concludere ogni giornata ricordandoci ciò che ha funzionato non solo contribuisce a ridurre lo stress, ma ci permette anche di apprezzare ogni piccola gioia quotidiana e concentrarci su ciò che ci rende felici. Con questa semplice abitudine possiamo vivere il periodo natalizio con maggior serenità, trasformando ogni giorno in un’occasione per celebrare quel che è importante per noi.
10) Riflettere sull’anno appena passato e prepararsi con consapevolezza per quello che verrà
Per molti, il periodo natalizio è un’occasione per riflettere sull’anno che sta per concludersi. È importante, però, farlo senza cadere nella trappola di giudizi eccessivamente severi verso sé stessi e concentrarsi, invece, su tutto ciò che si è ottenuto, imparato e vissuto, piuttosto che su ciò che ancora manca o non si è riusciti a fare. Adottare questa prospettiva trasforma la riflessione sull’anno passato in un’opportunità di crescita personale, anziché di insoddisfazione. Dedicare del tempo a noi stessi per riconoscere i progressi fatti, identificare nuove necessità e aspirazioni, e darci obiettivi concreti può rendere questo momento un importante trampolino di lancio verso il futuro, permettendoci di affrontare il nuovo anno con maggiore consapevolezza, determinazione e rinnovata energia.