“La Nato è diventata più forte grazie alle mie azioni.” Con queste parole, l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha rivendicato il merito di aver rafforzato l’Alleanza Atlantica, parlando dallo Studio Ovale accanto al segretario generale della Nato, Mark Rutte. Trump ha ricordato il suo impegno nel riformare il sistema di contributi finanziari dei Paesi membri, sottolineando il ruolo cruciale delle sue politiche.
“Quando sono arrivato la prima volta alla Nato, ho notato che ben poche persone pagavano e, se lo facevano, non pagavano il giusto,” ha dichiarato Trump. L’ex presidente ha evidenziato come le sue pressioni abbiano portato i membri dell’Alleanza a rispettare gli impegni di spesa per la difesa, generando “centinaia di miliardi di dollari” per rafforzare le capacità della Nato. “I soldi sono iniziati ad arrivare e la Nato è diventata molto più forte grazie alle mie azioni,” ha aggiunto.
Il segretario generale Mark Rutte, pur non commentando direttamente le affermazioni di Trump, ha sottolineato l’importanza di un’Alleanza unita e ben finanziata per affrontare le sfide globali. Rutte ha ribadito che l’aumento della spesa per la difesa da parte dei membri è essenziale per garantire la sicurezza collettiva, soprattutto in un contesto geopolitico sempre più complesso.
La presidenza Trump è stata caratterizzata da un rapporto controverso con la Nato. Sebbene abbia spesso criticato i membri per non rispettare gli impegni finanziari, le sue politiche hanno portato a un aumento dei contributi. Tuttavia, alcuni analisti ritengono che il suo approccio abbia anche sollevato dubbi sull’impegno a lungo termine degli Stati Uniti nei confronti dell’Alleanza.
Mentre la Nato continua a svolgere un ruolo cruciale nella sicurezza globale, il dibattito sull’impatto delle politiche di Trump sull’Alleanza rimane aperto. Che le sue azioni abbiano rafforzato la Nato o semplicemente ne abbiano ridefinito le dinamiche, l’importanza dell’Alleanza per la stabilità internazionale resta indiscutibile.


Donald trump e i rapporti sempre più difficili con L’Europa