In una realtà televisiva italiana che arranca nel trovare novità interessanti, il network di Real Time si è imposto tra i suoi spettatori con programmi di stile, bizzarri ma divertenti e coinvolgenti. Tra questi spuntano Casa a prima vista e Cortesie per gli ospiti che, nel corso degli ultimi anni, sono diventanti dei piccoli ma grandi successi (anche sui social).
Ciò che ha da offrire la tv italiana è una programmazione molto scarna. Sono cambiati i meccanismi da quando è stato introdotto il digitale terrestre con le sue reti tematiche e da quando nella nostra quotidianità le piattaforme streaming hanno preso il sopravvento. In questo contesto così difficile e movimentato è difficile imporsi e trovare spazio in un mercato così ampio. Le reti Rai mantengono il predominio con le sue fiction, la Mediaset perde colpi con i suoi reality che non hanno nulla da raccontare e, nonostante ciò, c’è la rete di Real Time (da sempre presente nel mercato del nostro Paese) che ha trovato il modo di imporsi in un contesto in continuo movimento proponendo – per davvero – qualcosa di nuovo e di diverso che esce fuori da logiche già abusate. Non solo reality show di importazione ma c’è anche una vasta scelta di programmi originali e prodotti in Italia. Ed è impossibile non menzionare l’appeal di Casa a prima vista e le sfide divertenti di Cortesie per gli ospiti. Questi due reality – che conservano il senso stesso del termine – sono una vera e propria boccata fresca per il panorama televisivo e non solo per Real Time. Con un canovaccio e una liturgia che si ripete in ogni episodio, il pubblico si trova di fronte a uno show casalingo ma confortante e di buona valenza, che propone uno sguardo fresco e positivo su tante e diverse dinamiche. E gli ascolti in crescita parlano chiaro.
Casa a prima vista, lo show che riflette sul mercato immobiliare
Un format da oltre un milione di telespettatori a puntata e che sta veleggiando alto nei consensi del pubblico, tanto da diventare un competitor per le altre reti free nella fascia oraria di riferimento. Attualmente, dal lunedì al venerdì, sono in onda gli episodi inediti della stagione 5. Al centro del programma c’è una riflessione attenta e per nulla edulcorata del mercato immobiliare del nostro Paese. È un gioco ma è molto semplice: tre agenti cercano di rispondere alle richieste di alcuni acquirenti trovando case di stile a prezzi contenuti, o quantomeno, che rispettino un budget già impostato. I possibili acquirenti hanno a disposizione la visita di tre case e tra queste devono compiere una scelta. Al di là dell’effetto sorpresa e di un gioco molto divertente, Casa a prima vista convince perché racconta con ironia il mondo dell’immobiliare, tra riti di passaggio e una sana competizione. Più di tutto, mostra quanto sia difficile muoversi in questo mondo e quanto sia complesso trovare l’appartamento giusto in una realtà dai costi proibitivi e poco accessibili a tutti.

Cortesie per gli ospiti, sfide culinarie a suon di bon ton
È di sicuro lo show più longevo di Real Time – attualmente è in fase di programmazione la stagione numero 18 – ma solo di recente ha trovato il mondo di imporsi fino in fondo nel cuore del pubblico. Qui non si parla di case – in senso stretto – ma si parla di cucina, di tradizioni e di buone maniere. La sfida è tra due amici/parenti o coppie sposate (ma anche conviventi) che aprono le porte della propria casa e la mettono a disposizione di tre giudici che si trovano a valutare: l’aspetto della tavola, il cibo e la disposizione dell’immobile. Il più convincente vince il premio di Cortesie per gli ospiti. Uno show semplice, diretto e conciso, che intrattiene con gusto e che ha la sagacità di raccontare la nostra cultura attraverso storie comuni. Dal 2018 c’è tra i giudici Csaba della Zorza che di professione è esperta di cucina e spunta anche Tommaso Zorzi che si occupa dell’aspetto più casalingo dello show.
Real Time che ha ridefinito il concetto di reality show
Da questa breve panoramica si può immagine quanto sia importante investire nelle novità e di cercare, per una rete come Real Time, la propria identità. In un mercato asettico e dove il pubblico è in cerca sempre di novità esaltanti, qui si pensa a dare ampio respiro a programmi “casalinghi” ma che possano regalare il giusto intrattenimento senza strafare e utilizzando un linguaggio comune. Real Time, grazie alla sua ventennale tradizione, ha saputo cavalcare il concetto di reality show, ridefinendo spesso i suoi canoni e mostrando una narrazione confortante, che piace a tutti. Anche ai più critici. Un’ottima occasione per esplorare un nuovo tipo di intrattenimento.