Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha recentemente messo in guardia contro il pericolo che la concentrazione di poteri possa minacciare la democrazia.
Durante un discorso ufficiale, Mattarella ha sottolineato come la separazione dei poteri e la partecipazione attiva dei cittadini siano pilastri fondamentali per mantenere viva e funzionante una democrazia sana. Al contempo, ha ribadito l’importanza della sussidiarietà,
un principio che, secondo il Capo dello Stato, è essenziale per garantire una connessione solida e profonda tra le istituzioni e la società civile.
Mattarella ha ammonito che “la concentrazione di poteri indebolisce la democrazia”, un’affermazione che richiama l’attenzione sulla necessità di preservare l’equilibrio dei poteri all’interno delle istituzioni. Secondo il Presidente, la democrazia non può prosperare in un contesto dove il potere è concentrato nelle mani di pochi. È, infatti, fondamentale che ogni ramo dello Stato, dal legislatore all’esecutivo, fino al giudiziario, mantenga una sua indipendenza per garantire un sistema di pesi e contrappesi che impedisca il consolidamento di poteri eccessivi in un singolo settore.
In questo contesto, Mattarella ha invitato tutti gli attori della vita politica a riflettere sull’importanza di rafforzare i principi democratici, evitando che la concentrazione del potere metta in discussione le libertà fondamentali e la partecipazione dei cittadini. La separazione dei poteri, in altre parole, deve essere vista non solo come un concetto giuridico, ma come una pratica da difendere ogni giorno, a tutela della libertà individuale e del buon funzionamento delle istituzioni.
Nel suo intervento, il Presidente ha dedicato ampio spazio anche al concetto di sussidiarietà, un principio che implica che le funzioni pubbliche siano svolte a livello di autorità più vicino possibile ai cittadini. Mattarella ha evidenziato come la sussidiarietà “lega le istituzioni alla società”, un concetto che permette di rafforzare il legame tra le politiche pubbliche e le esigenze concrete dei cittadini.
La sussidiarietà non significa solo decentralizzazione, ma anche un impegno attivo delle persone e delle comunità nel prendere parte ai processi decisionali, in una logica di solidarietà e collaborazione tra i vari livelli di governo. In un’epoca in cui la distanza tra le istituzioni e i cittadini sembra crescere, la sussidiarietà può rappresentare un fondamentale strumento di inclusione sociale e di partecipazione civica.
Infine, Mattarella ha sottolineato la necessità di un impegno collettivo per il rafforzamento della democrazia, invitando tutti i cittadini a mantenere viva la consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri. Un sistema democratico forte dipende dalla partecipazione attiva e responsabile di ognuno, e in questo senso il Presidente ha esortato a non dare mai per scontato il valore delle istituzioni democratiche, ma a tutelarle e a migliorarle continuamente.
Il messaggio di Mattarella è chiaro: la democrazia richiede vigilanza, separazione dei poteri e un costante legame tra le istituzioni e la società civile. Solo in questo modo si potrà preservare la libertà e garantire il benessere collettivo in un contesto di giustizia e pari opportunità.