Quasi un secolo dalla morte di Gaudí: l’architetto della fede verso la santità



A quasi cent’anni dalla sua morte, avvenuta nel 1926, Antoni Gaudí non smette di affascinare il mondo con le sue opere e, per molti, anche con la sua fede.

La recente dichiarazione formale rappresenta uno dei primi, significativi passi nel lungo e articolato processo che potrebbe portare alla sua canonizzazione. Perché Gaudí, l’architetto visionario che ha cambiato per sempre il volto di Barcellona, potrebbe diventare santo.

Il processo verso la santità prevede tappe rigorose: la beatificazione, seguita dall’eventuale canonizzazione. E i devoti di Gaudí non si sono mai arresi. Da oltre trent’anni, migliaia di persone chiedono con fervore che venga riconosciuto come santo. Il loro argomento? Le spettacolari guglie della Sagrada Família e le sue opere in pietra, così profondamente impregnate di spiritualità, hanno spinto più di qualcuno alla conversione al cattolicesimo.

José Manuel Almuzara, architetto e presidente della Società per la Beatificazione di Gaudí, ha dichiarato già nel 2003 che “non ci sono ostacoli seri” al percorso. La società, descritta come un movimento di oltre 80.000 devoti sparsi nel mondo, sostiene che Gaudí continui ad ispirare miracoli e conversioni. Non lo considerano solo un maestro del modernismo catalano, ma anche un uomo di profonda fede, che vedeva nella bellezza dell’arte un ponte verso il divino.

La Sagrada Família, la sua opera più celebre e ancora incompiuta, non è solo un monumento architettonico: è il simbolo vivente della sua devozione. Ogni dettaglio, dalle forme ispirate alla natura fino alle simbologie religiose scolpite nella pietra, parla della sua visione di un’arte al servizio di Dio.

Mentre il processo ecclesiastico segue il suo corso, la figura di Gaudí continua ad attrarre pellegrini e visitatori da tutto il mondo. Architetto, mistico, e ora possibile santo: la storia di Antoni Gaudí è una delle più straordinarie del nostro tempo, e potrebbe culminare con il riconoscimento ufficiale della sua santità. Un passo che molti aspettano da quasi un secolo.