Jannik Sinner presenta la sua Fondazione: un impegno per i giovani

Jannik Sinner, il tennista italiano nato il 16 agosto 2001 a San Candido, in provincia di Bolzano, oggi riconosciuto come uno dei più forti tennisti italiani di sempre e attualmente al primo posto nella classifica mondiale ATP, ha lanciato ufficialmente la Jannik Sinner Foundation, una nuova realtà senza scopo di lucro che punta a sostenere i bambini e i giovani attraverso l’educazione e lo sport.

La sua ascesa è stata rapidissima: ha iniziato la carriera professionistica nel 2018 e, grazie alla sua dedizione e al suo talento, ha raggiunto la vetta della classifica mondiale nel giugno 2024, primo italiano nella storia a riuscirci. Sinner ha conquistato finora 19 titoli ATP, tra cui tre tornei del Grande Slam (Australian Open 2024 e 2025, US Open 2024), quattro Masters 1000 e le ATP Finals 2024. Ha anche avuto un ruolo decisivo nella storica vittoria dell’Italia in Coppa Davis nel 2023 e 2024. Il suo stile di gioco aggressivo, la freddezza nei momenti chiave e la sua straordinaria etica del lavoro lo hanno reso un punto di riferimento non solo per gli appassionati italiani, ma per tutto il mondo del tennis.

Ora ha spiegato di sentire una profonda responsabilità nel voler restituire parte delle opportunità che ha ricevuto e che lo hanno portato al successo, aiutando altri ragazzi a credere nei propri sogni e a raggiungere i loro obiettivi.

Cos’è la Jannik Sinner Foundation

L’iniziativa nasce con l’intento di facilitare l’accesso a formazione scolastica e attività sportive per i ragazzi, in particolare per quelli che affrontano difficoltà economiche o sociali. La fondazione vuole trasmettere valori come il rispetto, la determinazione e l’inclusività, creando percorsi che combinano scuola e sport come strumenti di crescita personale e sociale.

Tra i membri del consiglio di amministrazione della fondazione figurano nomi di spicco come Alex Vittur, Stefano Domenicali e Luca Maestri, che insieme a Sinner si impegnano a combattere le disuguaglianze offrendo opportunità concrete ai più giovani.

Jannik Sinner ha spiegato: “Sosteniamo programmi che introducono movimento, gioco e sport strutturati nella vita dei bambini. Perché il gioco non è mai solo gioco. È il modo in cui i bambini costruiscono fiducia in se stessi, legami e carattere. È dove iniziano a comprendere il mondo e il loro ruolo nel plasmarlo”.

Registrati alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.