La poesia come creatrice di momenti idilliaci. Intervista alla poetessa Madame X

idillio idillio

Attraverso la poesia è possibile scavare nell’anima umana e far emergere di essa dinamiche e aspetti che nella frenesia quotidiana ci sfuggono inesorabilmente.

Il mondo ha bisogno di Poesia per scovare la bellezza che si nasconde nei luoghi meno pensati. Ne abbiamo la piena testimonianza leggendo la raccolta di poesie di “Idillio. La poesia non è morta” della poetessa Madame X, edita da Life Books.

In questi brevi componimenti poetici Madame X invita il lettore ad intraprendere un viaggio inedito tra le emozioni che popolano la nostra anima e che ci fanno sentire più vivi e in coerenza con quello che siamo. Grazie a queste liriche tra suggestioni, ricordi, stati d’animo nei quali sarà facile identificarsi è possibile immergersi in momenti idilliaci e abbracciare la piena beatitudine che ci fa capire quali sono i momenti semplici, ma essenziali che vale la pena vivere davvero.

In questa intervista Madame X ci racconta come nasce l’ispirazione per le sue poesie e cosa significa fare poesia al giorno d’oggi.

Partiamo dall’origine, com’è nata l’idea di scrivere questa raccolta di poesie?

Scrivo da un paio di anni, ma non avevo preso in considerazione, prima di questo libro, di pubblicare. Ho iniziato a scrivere come forma di autoanalisi, di introspezione e comprensione di me stessa. L’idea della raccolta nasce dal desiderio di condividere sentimenti ed emozioni che non sono solo miei, ma di tutti coloro che, come me, riescono a relazionarsi con sé stessi e con le proprie sensazioni, emozioni, paure e dolori.

A cosa ti ispiri quando scrivi le tue liriche?

Le mie poesie sono molto personali. Rispecchiano le mie sensazioni ed emozioni che vivo in relazione a fatti e avvenimenti vissuti, specie di sfera amorosa, o a persone che mi hanno lasciato un segno.

I tuoi versi sono molto suggestivi e parlano di emozioni e sensazioni vissute a pieno. Quanto è importante per te mettere nero su bianco le tue emozioni?

È difficile riuscire a comprendere e capire in pieno cosa si sente, a livello emozionale, nel quotidiano. Siamo così in preda della frenesia del tempo, che non ne abbiamo più uno neppure per fermarci a pensare, a riflettere. La comunicazione è alla base di qualsiasi relazione, come è vero che la relazione con sé stessi è il primo passo per scoprirsi. Ognuno ha il suo canale comunicativo, affinché questa relazione funzioni. Il mio canale è la poesia, dove anche se pur utilizzo un linguaggio simbolico e criptico riesco a mettere per iscritto ciò che sento a livello emotivo.

C’è una poesia alla quale sei più legata rispetto ad altre e perché?

Devo ammettere che questa domanda è un po’ difficile. Ogni poesia ha una sua storia, un suo perché, un suo vissuto. Ogni specifica lirica nasce, infatti, per una particolare situazione emotiva che la crea. Ne ho diverse a cui sono particolarmente legata, ma non una eletta.

Tra le tematiche affrontate c’è anche quella del sogno. Che rapporto hai con i tuoi sogni e che ruolo hanno nell’esistenza di ogni uomo secondo te?

Per me il sogno non è altro che metafora del desiderio Desiderio non è solo un’aspirazione vista come appagamento dei propri bisogni interiori o spirituali; ma in altra accessione per me va di pari passo con l’illusione: l’errore dei sensi che ci dirotta in ciò che realmente non è. Il sogno, quindi, per me è uno spazio metaforico e metafisico dove essere o non essere, possibile e impossibile riconduce all’eterno binomio archetipico di  Eros/Tanatos. 

I tuoi versi proiettano il lettore in una dimensione idilliaca? Cos’è per te un momento idilliaco?

Un momento idilliaco è una realtà rarefatta in cui le immagini illusorie della mente prendono piede e si plasmano in nuova forma. Un luogo sicuro e lontano dove l’illusoria realtà si trasforma in un contesto di atmosfere stilnoviste e romantiche.

Chi è Madame X nella vita di tutti i giorni?

Una persona che vive la sua realtà quotidiana, come tutti, con paure e speranze future. Madame X vive la sua vita con emotività leopardiana, romanticismo dantesco, esagerazione decadente e cinismo debordiano.

La poesia è considerata un genere di nicchia nonostante veicoli tanti messaggi e tematiche che parlando alla nostra natura umana così come “Idillio” testimonia. Cosa significa fare poesia al giorno d’oggi?

Tutti posso scrivere e tutti possono professarsi poeti o artisti, ma solo pochi sono realmente tali. Come diceva Oscar Wilde “Definire è limitare”, tuttavia a garantire se un verso è o no degno di essere considerato “poesia” è la capacità che lo stesso ha di trasmettere un messaggio nella quale ci si possa riconoscere con atteggiamento empatico.

A chi consigli la lettura di “Idillio”

A tutti coloro che desiderano “ascoltarsi” rivolgendosi in versi d’altri. A tutti coloro che amano l’amore.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *