“Le farfalle nello stomaco? Si percepiscono davvero. Lo dice la scienza.

Le emozioni forti ed intense non ci fanno solo battere il cuore come decantano poeti e scrittori.

Le emozioni sono in grado di suscitare anche delle sensazioni che si concentrano nei nostri organi interni, in particolare l’apparato digerente. L’affermazione “sento le farfalle nello stomaco” è stata comprovata scientificamente. Di fatti una nuova ricerca sul mondo delle emozioni dimostra che nella percezione delle famigerate “farfalle nello stomaco” sono coinvolti altri organi e non solo il cuore e il sistema nervoso come si è sempre sostenuto.

Lo studio in questione è stato pubblicato negli scorsi giorni sulla rivista scientifica Elife. È stato condotto in maniera approfondita dall’Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con l’Istituto italiano di tecnologia (Lit) e la Fondazione Santa Lucia (Irccs) di Roma. I ricercatori durante lo studio si sono particolarmente focalizzati sull’apparato digerente, in particolare e soprattutto sullo stomaco.

Alla ricerca hanno partecipato circa 31 partecipanti, sia uomini che donne di età compresa tra i 20 e il 30 anni ai quali sono state fatte ingerire delle pillole dotate di sensori particolari che sono in grado di rilevare il ph, temperatura e pressione dello stomaco quando si provano determinate emozioni.

La connessione tra apparato digerente e sfera emotiva

Queste particolari pillole dotate di sensori sono un grande passo per la ricerca perché consentono di analizzare ed esplorare la connessione tra apparato digerente e sfera emotiva che come sappiamo è multisfaccettata. Ai partecipanti, una volta somministrate queste pillole, sono stati mostrati cinque tipi di video in grado di scatenare emozioni diverse come paura, disgusto, felicità, tristezza e uno stato neutrale non specifico. 

I risultati e le implicazioni della ricerca

Dai risultati è emerso che gli effetti delle emozioni si concentrano principalmente sul cuore o nei polmoni e coinvolgono direttamente lo stomaco. In particolare le emozioni contribuiscono a cambiare il ph dello stomaco.

Emozioni come il disgusto e la paura sono connessi a valori bassi di ph. Invece quando si prova felicità, i valori si innalzano.  I valori della temperatura dell’apparto digerente invece non hanno subito variazioni a parte un incremento nella velocità del ciclo gastrico quando venivano proiettati video in grado di suscitare felicità. Il battito cardiaco invece è in grado di influenzare molto e lo stesso vale per i battiti di ciglia.

La ricerca si predispone come un’apripista per indagare e approfondire sul legame tra emotività e patologie gastrointestinali. Potrà essere utilizzata anche per studiare i disturbi depressivi e dello spettro autistico quando questi coinvolgono soprattutto la sfera emotiva, alterandola.

Registrati alla newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.