Made in Italy: Federitaly, ‘100% italian taste excellence’ per valorizzare ristorazione in mondo

Federitaly, la Federazione per la tutela e promozione del Made in Italy nel mondo.

Ha presentato oggi, alla Sala Stampa della Camera dei Deputati, il progetto ‘Gustus Italiae’, un’iniziativa volta a promuovere e valorizzare la cultura enogastronomica italiana attraverso il conferimento del marchio di eccellenza ‘100% italian taste excellence’. A presentare il progetto sono stati il presidente e fondatore di Federitaly, Carlo Verdone, il segretario nazionale Lamberto Scorzino, il direttore di Olitec, Massimiliano Nicolini, il deputato Andrea Volpi e il presidente di Anfe, Salvo Bendici. La conferenza è stata moderata da Mario Orabona, componente del comitato scientifico del Centro studi e ricerche Federitaly.

Il riconoscimento sarà assegnato gratuitamente a ristoranti, enoteche, gastronomie e pizzerie aderenti a Federitaly, in Italia e nel mondo, che rispettano criteri di qualità e tradizione, secondo il regolamento stabilito da Federitaly. Il riconoscimento sarà poi ‘notarizzato’ anche sulla piattaforma creata da Origyn Foundation sulla blockchain ICP per essere verificata con la scansione di un QR Code.

Il progetto ‘Gustus Italiae’ si inserisce in modo strategico all’interno delle attività internazionali di Federitaly, collegandosi direttamente alla certificazione ‘Federitaly 100% Made in Italy’. Si tratta di un ulteriore passo avanti verso la creazione di un vero e proprio ‘rinascimento’ della cultura culinaria italiana, che mira a preservare e diffondere le tradizioni del nostro Paese, garantendo l’uso di materie prime di assoluta eccellenza e autenticamente Made in Italy.

Già nelle fasi di test, il progetto ha suscitato interesse, con numerose richieste di adesione provenienti dall’Italia, da Albania, Usa, Tunisia, Malta, Spagna. Questo dimostra l’importanza di valorizzare quelle realtà che, nel rispetto delle tradizioni italiane, portano in tavola un’esperienza enogastronomica di qualità, capace di rappresentare al meglio il nostro patrimonio culturale nel mondo. Durante la conferenza stampa, è stata anche annunciata la creazione di una piattaforma di e-commerce che permetterà a ristoratori di tutto il mondo di acquistare prodotti certificati ‘Federitaly 100% Made in Italy’ direttamente dai produttori.

La piattaforma, interamente basata su tecnologia blockchain, è realizzata in collaborazione con i partner tecnici Olitec, Origyn foundation, Dfinity foundation, e Icp hub Italia. L’iniziativa è sostenuta a livello internazionale da partner prestigiosi come Anfe, Fenco, Centro incontri diplomatici, Will League, e Uniexportmanager, che contribuiranno a promuovere il progetto su scala globale.

E’ stata inoltre annunciata la nomina di Cinzia Tedesco, cantante e compositrice, come Ambasciatrice Federitaly nel Mondo e madrina del marchio ‘100% Italian taste excellence’. Cinzia Tedesco, impegnata attualmente in un tour mondiale con un originale concerto che reinterpreta in chiave jazz le arie di Giacomo Puccini, contribuirà a rafforzare la dimensione internazionale del progetto, creando sinergie tra cibo, arte e cultura italiana.