Il terzo grande evento dal 15 al 18 febbraio – Il Papa a Cinecittà
Città del Vaticano, 7 feb. (Adnkronos) In occasione del Giubileo degli artisti – dal 15 al 18 febbraio – si realizzeranno la prima volta di un Papa a Cinecittà e una suggestiva ‘notte bianca’ nella Basilica di S. Pietro. Il Giubileo degli artisti e del mondo della cultura si aprirà sabato 15 febbraio con l’incontro internazionale ‘Sharing hope – Horizons for Cultural Heritage’, organizzato in collaborazione con i Musei Vaticani. “I responsabili di alcune istituzioni artistiche e museali nel mondo si riuniranno per esplorare nuovi linguaggi e strategie per la valorizzazione e la trasmissione del patrimonio religioso e artistico. Il loro dialogo confluirà nella sottoscrizione di un Manifesto educativo sulla trasmissione del codice culturale delle religioni”, spiega il dicastero. Lo stesso giorno, alle 18, si terrà l’inaugurazione dello spazio espositivo Conciliazione 5, nell’omonima via che conduce i pellegrini alla Basilica di San Pietro. La programmazione, affidata per il 2025 alla curatrice Cristiana Perrella, sarà incentrata sulla commissione di progetti d’arte contemporanea ad artisti internazionali, che si avvicenderanno nel corso dell’anno, sul tema della Speranza. Si comincia con i ritratti della comunità carceraria di Regina Coeli: realizzati dall’artista Yan Pei-Ming, saranno esposti presso lo spazio Conciliazione 5 e proiettati sulla facciata dello stesso Istituto. Domenica 16 febbraio sono in programma due appuntamenti: alle 10, la celebrazione dell’Eucarestia nella Basilica di San Pietro, aperta a tutti ed in particolare a quanti operano nelle arti e nella cultura; a partire dalle 20, una suggestiva ‘notte bianca’ presso la Basilica di San Pietro, eccezionalmente aperta per un percorso di visita che inviterà alla contemplazione e alla riflessione spirituale.
L’indomani il Pontefice si recherà presso gli studi cinematografici di Cinecittà dove incontrerà una delegazione di artisti e operatori della cultura, a cui rivolgerà il proprio messaggio. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Ministero della Cultura italiano e Cinecittà Luce SpA.