Piantedosi: 2.746 Ammonimenti per Stalking o Revenge Porn nel 2024

piantedosi 2802 taglio piantedosi 2802 taglio

Durante il question time alla Camera dei Deputati, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha rivelato dati preoccupanti riguardo agli ammonimenti per stalking e revenge porn nel 2024.

“Nel 2024 sono stati adottati 2.746 ammonimenti per stalking o revenge porn, con un aumento del 44% rispetto all’anno precedente,” ha dichiarato Piantedosi.
Il ministro ha sottolineato che, oltre agli ammonimenti per stalking e revenge porn, sono stati adottati 5.858 ammonimenti per violenze in ambito domestico, con un incremento del 126% rispetto all’anno precedente. Questi numeri evidenziano una realtà allarmante che richiede un’azione immediata da parte delle istituzioni e della società civile.
Piantedosi ha ribadito l’importanza di un’azione corale per affrontare il fenomeno della violenza di genere. “Risultati significativi possono essere raggiunti solo attraverso un’azione corale da parte di tutte le istituzioni e della società civile secondo un approccio che non sia solo quello meramente repressivo, pur necessario, bensì attraverso una strategia di intervento integrata e multidisciplinare incentrata sull’analisi delle cause profonde della violenza,” ha affermato il ministro.
Un altro punto chiave del discorso di Piantedosi è stato l’uso dei braccialetti elettronici per la prevenzione della violenza di genere. Attualmente, sono attivi più di 12.000 braccialetti elettronici, di cui oltre 5.700 per finalità antistalking. Il ministro ha spiegato che l’uso di questi dispositivi è stato notevolmente ampliato dalla legge 168 del 2023, approvata con la più ampia e trasversale convergenza politica, allo scopo di rafforzare la tutela delle donne vittime di violenza.
Le dichiarazioni di Piantedosi durante il question time alla Camera hanno messo in luce l’urgenza di affrontare il fenomeno della violenza di genere con un approccio integrato e multidisciplinare. Mentre il dibattito continua, resta da vedere come le istituzioni italiane risponderanno a questa sfida cruciale per la sicurezza e il benessere delle donne.