L’OIC adotta il Piano Egiziano per Gaza: “Ora è un piano arabo-islamico”

gaza afp gaza afp



L’Organizzazione per la Cooperazione Islamica (OIC), composta da 57 Paesi membri, ha ufficialmente adottato il piano egiziano per il futuro della Striscia di Gaza, trasformandolo in un’iniziativa “arabo-islamica”. La decisione è stata presa durante una riunione straordinaria dei ministri degli Esteri dell’OIC, convocata a Gedda in risposta alla controversa proposta del presidente americano Donald Trump, che prevedeva il trasferimento dei palestinesi e il controllo della Striscia da parte degli Stati Uniti.
Il piano egiziano, già approvato dalla Lega Araba, prevede un investimento di 53 miliardi di dollari per la ricostruzione di Gaza e il ritorno dell’Autorità Nazionale Palestinese (Anp) al comando, escludendo Hamas dalla gestione della Striscia. L’obiettivo è garantire la stabilità e lo sviluppo economico della regione, preservando la presenza dei palestinesi sul loro territorio. “Questo piano rappresenta una risposta forte e unitaria alla proposta di Trump,” ha dichiarato il ministro degli Esteri egiziano Badr Abdelatty.
La proposta di Trump, che mirava a trasformare Gaza in una “Riviera del Medio Oriente” senza la presenza dei palestinesi, è stata ampiamente criticata dai leader arabi e islamici. Il piano egiziano si pone come un’alternativa concreta e inclusiva, rafforzando l’unità tra le nazioni arabe e islamiche nella difesa dei diritti del popolo palestinese.
Con l’adozione del piano egiziano, l’OIC invia un messaggio chiaro: la comunità arabo-islamica è determinata a prendere in mano il futuro di Gaza, opponendosi a soluzioni imposte dall’esterno. Questo piano rappresenta non solo un passo verso la ricostruzione della Striscia, ma anche un simbolo di solidarietà e autodeterminazione per il mondo arabo-islamico.