Nel corso di una visita ufficiale in Cina, Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha avuto un incontro con il Premier cinese Li Qiang, durante il quale sono stati trattati temi di cruciale importanza per le relazioni commerciali e diplomatiche tra Europa e Cina.
L’incontro si è svolto in un’atmosfera di dialogo costruttivo, con l’obiettivo di rafforzare i legami economici e affrontare le sfide globali che entrambe le parti si trovano ad affrontare.
Von der Leyen ha sottolineato l’importanza di un commercio internazionale che rispetti i principi di equità e reciprocità, con un focus particolare sul contrasto alle pratiche commerciali sleali e alla necessità di promuovere condizioni di mercato giuste per tutte le nazioni coinvolte. La Presidente ha ribadito che l’Europa è fermamente impegnata a collaborare con la Cina per garantire che le regole del commercio globale siano rispettate, ma anche per evitare l’introduzione di dazi che possano compromettere la crescita e la stabilità economica di entrambe le regioni.
Il colloquio tra von der Leyen e Li Qiang ha messo in evidenza un’area fondamentale di cooperazione: la responsabilità condivisa nell’affrontare le problematiche legate ai dazi e alle barriere commerciali. La Presidente della Commissione Europea ha ribadito che, sebbene l’Unione Europea riconosca la Cina come un partner commerciale strategico, la relazione deve essere basata su una collaborazione che vada oltre gli interessi immediati e si fondi su principi di giustizia e sostenibilità a lungo termine.
“Abbiamo un impegno comune a mantenere un sistema commerciale globale aperto e basato su regole”, ha dichiarato von der Leyen, evidenziando che l’Europa non intende chiudersi in se stessa ma desidera continuare a lavorare con la Cina su un piano di parità.
In questo contesto, è stato anche discusso il tema della concorrenza leale, un aspetto che negli ultimi anni ha suscitato preoccupazioni in Europa, soprattutto in relazione alle politiche industriali cinesi che potrebbero distorcere la concorrenza. L’Europa ha espresso la necessità di misure concrete per evitare pratiche che possano svantaggiare le imprese europee.
Nonostante le divergenze su alcune politiche commerciali, l’incontro ha aperto la porta a nuove opportunità di cooperazione tra l’Europa e la Cina. I temi discussi includono anche la transizione energetica, la sostenibilità ambientale e la risposta alle sfide globali come i cambiamenti climatici e la sicurezza alimentare. In particolare, von der Leyen ha evidenziato l’importanza di collaborare sulla neutralità climatica e sulla creazione di soluzioni tecnologiche innovative che possano beneficiare entrambi i continenti.
La visita di von der Leyen segna una tappa importante nel processo di costruzione di un rapporto più equilibrato e strategico tra Europa e Cina, con l’auspicio che, attraverso il dialogo e l’impegno reciproco, si possano superare le difficoltà e costruire una cooperazione vantaggiosa per entrambi i paesi.
Il colloquio tra Ursula von der Leyen e Li Qiang ha rappresentato un momento fondamentale per rafforzare i legami commerciali e diplomatici tra l’Unione Europea e la Cina, con l’impegno a promuovere un commercio più equo e sostenibile, nella speranza di evitare escalation di conflitti commerciali e costruire un futuro di cooperazione basato sulla responsabilità comune.