sabato25 Marzo 2023
NEWS > 19 Ottobre
DUEMILA22

A Shehan Karunatilaka il Booker Prize per la narrativa

Il Booker Prize 2022 per la narrativa è stato assegnato allo scrittore Shehan Karunatilaka, per il suo “Le sette lune...

IN QUESTO ARTICOLO

Il Booker Prize 2022 per la narrativa è stato assegnato allo scrittore Shehan Karunatilaka, per il suo “Le sette lune di Maali Almeida”, definito un umoristico ”aldilà noir”,  ambientato durante la brutale guerra civile dello Sri Lanka, Paese d’origine dell’autore.  Artista poliedrico (è stato giornalista e ha anche scritto libri per bambini, sceneggiature e canzoni rock), Karunatilaka  è al suo secondo romanzo. Il 47enne scrittore è il secondo vincitore del Booker Prize nato in Sri Lanka, dopo Michael Ondaatje, che ha vinto il premio nel 1992 per “The English Patient”, da cui fu tratto l’omonimo e pluripremiato film. A consegnare il riconoscimento  è stata la regina consorte Camilla, nel corso di una cerimonia che si è svolta a Londra.  ”Le sette lune di Maali Almeida” ha raccolto l’unanime consenso dei giudici. Si tratta di una storia cupamente umoristica che narra le vicende di  fotografo di guerra assassinato che indaga sulla sua morte. Per definire la sua opera e ciò che l’ha ispirata, Karunatilaka ha detto  gli abitanti dello Sri Lanka “sono specializzati nell’umorismo da forca e fanno battute anche di fronte alle crisi”. “È il nostro meccanismo di reazione”, ha spiegato esprimendo la speranza che il suo romanzo sulla guerra e la divisione etnica un giorno entrerà “nella sezione fantasy della libreria”. A spiegare i motivi che hanno spinto la giuria a scegliere l’opera dello scrittore srilankese, il presidente della giuria, Neil MacGregor, ha detto che  i giudici hanno scelto il libro per “l’ambizione, la portata e l’abilità, l’audacia, l’audacia e l’ilarità dell’esecuzione”. ”È un libro che porta il lettore in un viaggio sulle montagne russe attraverso la vita e la morte, fino a quello che l’autore descrive come il cuore oscuro del mondo – ha detto MacGregor- . E lì il lettore trova con loro sorpresa, gioia, tenerezza, amore e lealtà”. Karunatilaka faceva parte della rosa finale con altri cinque autori: Percival Everett  (per ”The Trees”); Elizabeth Strout (”Oh William!”); NoViolet Bulawayo (”Glory”); Claire Keegan (”Little things like these”) ,  Alan Garner (”Treacle Walker”).  La giuria, composta da cinque membri, ha letto 170 romanzi prima di scegliere un vincitore.                          MacGregor ha spiegato che tutti i libri hanno esplorato le azioni degli individui in un mondo “in cui i punti fissi si muovono, si disintegrano”. Ha anche aggiunto detto ”ciò che colpisce in tutti loro è il peso della storia” – dall’eredità del razzismo negli Stati Uniti al colonialismo e alla repressione nello Zimbabwe – e come questo modelli le scelte e le azioni degli individui. Fondato nel 1969, il Booker Prize ha la reputazione di trasformare le carriere degli scrittori. Inizialmente era aperto a scrittori britannici, irlandesi e del Commonwealth, ma l’idoneità è stata ampliata nel 2014 a tutti i romanzi in inglese pubblicati nel Regno Unito. Lo scorso anno è andato a ”The Promise”,  del sudafricano Damon Galgut.

CONDIVIDI

Leggi Anche