Il palco del Primo Maggio si appresta a trasformarsi in un’arena di emozioni e solidarietà con il tanto atteso Concertone, un evento straordinario che riunirà oltre 50 artisti provenienti da diverse sfere della musica italiana.
Da Negramaro a Geolier, passeranno sul palco per regalare al pubblico un’esperienza indimenticabile, intessendo le note delle loro canzoni con messaggi di impegno sociale e solidarietà.
Dopo un’assenza durata anni, i Negramaro fanno il loro ritorno al concerto del Primo Maggio con un’emozione palpabile, ribadendo il sogno collettivo di costruire insieme questa festa unica nel suo genere. Sarà una giornata carica di significato, con la diretta su Rai 3 e Rai Radio2 che si preannuncia ricca di spettacolo e partecipazione.
Un elemento fondamentale di questa edizione sarà l’accessibilità garantita attraverso la Lingua dei Segni Italiana (LIS), con interpreti pronti a tradurre le emozioni delle canzoni per consentire a tutti di godere appieno dello spettacolo. Il Circo Massimo, scenario di questa grande celebrazione, sarà aperto al pubblico, rendendo l’evento inclusivo e accessibile a tutti.
Oltre alla musica, il Concerto del Primo Maggio sarà arricchito da interventi e messaggi di artisti come Achille Lauro, La Rappresentante di Lista, Giusy Ferreri, Ex Otago e molti altri, che porteranno avanti temi cruciali come la sicurezza sul lavoro, la parità di genere e la pace. Sarà un momento di riflessione e di condivisione, con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che invierà i suoi auguri, sottolineando l’importanza della solidarietà e del lavoro per costruire un futuro migliore.
I sindacati confederati, con il loro slogan “Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale”, metteranno in risalto i diritti del lavoro e la centralità dell’Europa nella promozione della giustizia sociale. Il Concerto del Primo Maggio non sarà solo un evento musicale, ma un momento di unione e di impegno per una società più giusta e solidale.