Fornire un percorso di formazione avanzato, con un piano di studi approfondito per coloro che desiderano lavorare nel mondo della profumeria e della cosmesi, migliorando le proprie conoscenze e scoprendo le nuove possibilità e i nuovi sbocchi offerti dal settore.
Con questo obiettivo, a seguito del grande successo dello scorso anno, l’Ipi – Italian perfumery institute – in collaborazione con Lum school of management – apre le iscrizioni per la II edizione del master executive in fragrance & cosmetic management. Il programma è progettato per fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle dinamiche di mercato, delle strategie di marketing e comunicazione e del product management, fondamentali per avere successo nel comparto della profumeria e della cosmetica.
Gli studenti tratteranno questi aspetti lavorando a stretto contatto con aziende e figure di rilievo del settore attraverso lezioni teoriche, pratiche, case study, experience tour e attività laboratoriali legati all’expertise di Equipe International e all’esperienza maturata con Esxence – The Art Perfumery Event, l’evento leader a livello internazionale per la profumeria artistica che si tiene ogni anno a Milano.
L’industria della profumeria e della cosmetica – comparto d’eccellenza in Italia – sta vivendo una fase di sviluppo senza precedenti. Nel 2023 il fatturato totale dell’industria cosmetica in Italia ha superato i 15,1 miliardi di euro, in crescita del 13,8% rispetto al 2022. Positive anche le stime per il 2024 che vedono il fatturato oltrepassare i 16,6 miliardi di euro (+9,8% sul 2023). Se si considera l’intero sistema economico della cosmesi, dalle aziende che producono cosmetici, ai macchinari per la produzione e il confezionamento, al packaging, alle materie prime, alla distribuzione, alla logistica e al retail, il fatturato generato è di 38,7 miliardi di euro
La ii edizione del master executive in fragrance & cosmetic management si terrà a Milano, inizierà a ottobre/novembre 2024 e proseguirà per tre weekend al mese fino ad aprile 2025 con un programma intensivo, permettendo a tutti di poter beneficiare della formazione di alto livello. In occasione di questa seconda edizione, Italian Perfumery Institute incontra Tesori d’Oriente studiandone la storia e gli iconici rituali attraverso gli occhi e i nasi delle nuove generazioni sempre più attratte e coinvolte dal mondo della profumeria. IPI – Italian Perfumery Institute interseca dunque il suo percorso con Tesori d’Oriente: il brand annuncia infatti il proprio sostegno con 3 borse di studio. Un impegno concreto verso il futuro della filiera italiana della profumeria e della bellezza.
Sul sito di Italian Perfumery Institute sarà possibile visionare il regolamento e candidarsi. L’assegnazione avverrà sulla base della valutazione del profilo e del colloquio di selezione. La valutazione avverrà a insindacabile giudizio di una commissione composta da membri del comitato direttivo della Scuola.