I mercatini di Natale più belli d’Italia

In Italia, i mercatini di Natale sono una tradizione consolidata che si estende da nord a sud, offrendo atmosfere magiche, prodotti tipici e attività per tutte le età. Ecco i principali mercatini del 2024:

1. Bolzano: Il Bozner Christkindlmarkt, uno dei più antichi in Europa, è iniziato il 28 novembre in piazza Walther e durerà fino al 6 gennaio. Presenta casette con prodotti artigianali e dolci tipici.

2. Merano: In piazza Terme, dal 29 novembre al 6 gennaio, si trovano artigianato, dolci e una pista di pattinaggio.

3. Trento: Dal 22 novembre al 5 gennaio, nelle piazze Cesare Battisti e della Fiera, le casette offrono regali, decorazioni e specialità locali.

4. Vipiteno: Dal 29 novembre al 6 gennaio, il borgo medievale si trasforma in una fiaba con il “Natale delle Campane” e luci suggestive in piazza Città.

5. Arezzo: Il Villaggio Tirolese è aperto dal 16 novembre, con casette nel Prato storico, street food, la Casa di Babbo Natale e altre attrazioni.

6. Montepulciano: Dal 16 novembre al 6 gennaio, il borgo ospita mercatini in piazza Grande, ideali per famiglie.

7. Gubbio: Celebre per l’albero di Natale più grande del mondo, il Monte Ingino si illumina di 750 metri di luci. La città offre anche bancarelle, il Gubbio Express e una ruota panoramica.

8. Napoli: La storica via San Gregorio Armeno celebra il presepe con statuine tradizionali e moderne, tra cui personaggi famosi.

Questi mercatini, aperti tra novembre e gennaio, offrono un mix unico di artigianato, sapori tipici e tradizioni natalizie e si prevede una grande affluenza. Da Nord a Sud tante occasioni per festeggiare il Natale tra i mercatini e i villaggi veri e propri adibiti per le feste natalizie con i più passionali che possono dedicarsi anche un fantastico viaggio in Lapponia, nel vero villaggio di Babbo Natale, dove il freddo e la neve la famno da padrone