Dopo una fase di sperimentazione iniziata il 23 ottobre, il progetto IT Wallet, il portafoglio digitale integrato nell’app IO, è ora accessibile a tutti i cittadini italiani maggiorenni.
A partire dal 4 dicembre, chiunque può scaricare l’app e utilizzare questa nuova funzione, segnando un importante passo avanti nella digitalizzazione dei servizi pubblici in Italia. L’obiettivo finale è ambizioso: rendere il portafoglio operativo per tutta la popolazione maggiorenne (circa 44,5 milioni di persone) entro il 2025 e integrarlo nel portafoglio digitale europeo (Eudi Wallet) entro il 2026, per consentirne l’utilizzo in tutti i paesi dell’Unione Europea.
Cosa offre IT Wallet e come funziona
IT Wallet rappresenta una svolta per la gestione dei documenti personali. Attualmente, consente di caricare le versioni digitali di tre documenti fondamentali: la tessera sanitaria, la patente di guida e la Carta europea della disabilità. Questi documenti virtuali, una volta inseriti nel portafoglio, hanno pieno valore legale e possono sostituire i documenti fisici in molte situazioni della vita quotidiana.
Il processo di utilizzo è semplice e intuitivo. Gli utenti devono scaricare l’app IO sul proprio smartphone, accedere con le credenziali già in loro possesso (ad esempio SPID o Carta d’identità elettronica, CIE), e recarsi nella sezione “Portafoglio”. Da qui, possono aggiungere i propri documenti cliccando sul pulsante “Aggiungi al portafoglio” e seguendo le indicazioni. L’app garantisce un’esperienza user-friendly, pensata per favorire una transizione agevole verso il digitale.
Utilizzo pratico e limiti attuali
In questa prima fase, i documenti caricati su IT Wallet non possono ancora essere utilizzati per accedere a servizi online o automatizzati, come totem o macchine self-service. Tuttavia, il loro impiego è già possibile in molte situazioni fisiche, purché avvenga all’interno del territorio italiano.
Ad esempio:
- La patente digitale può essere mostrata alle forze dell’ordine in caso di controllo su strada.
- La tessera sanitaria virtuale è valida in farmacia per l’acquisto di farmaci o la prenotazione di visite ed esami.
- La Carta europea della disabilità digitale può essere utilizzata per il riconoscimento, accompagnata da un documento d’identità fisico.
Uno dei principali vantaggi di IT Wallet è l’aggiornamento automatico dei documenti virtuali. Quando un documento viene rinnovato o modificato, le nuove informazioni vengono sincronizzate automaticamente, eliminando la necessità di interventi manuali da parte dell’utente. Inoltre, i cittadini hanno il pieno controllo sui propri dati: possono eliminare i documenti dal portafoglio in qualsiasi momento, sia tramite l’app IO che dal sito web ufficiale (www.ioapp.it). La privacy è un aspetto centrale: non c’è tracciamento o profilazione degli utenti, e la condivisione delle informazioni con terzi è sempre a discrezione del cittadino.
Un passo verso l’integrazione europea
Il progetto IT Wallet non si limita ai confini nazionali. Entro il 2026, sarà integrato con l’Eudi Wallet, il portafoglio digitale europeo, che permetterà ai cittadini italiani di utilizzare i loro documenti digitali anche negli altri paesi membri dell’Unione Europea. Questo rappresenta un grande passo avanti nella costruzione di un mercato unico digitale europeo, in cui i servizi pubblici diventano sempre più accessibili e interoperabili.
L’integrazione con l’Eudi Wallet rafforzerà la centralità dell’IT Wallet come strumento chiave per la mobilità e i diritti dei cittadini nell’UE. Ad esempio, la patente digitale potrebbe essere utilizzata per noleggiare un’auto in un altro paese membro, o la tessera sanitaria per accedere a cure mediche all’estero.
Un futuro sempre più digitale
L’implementazione del portafoglio digitale italiano si inserisce nel più ampio contesto della transizione digitale, una delle priorità strategiche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La digitalizzazione dei servizi pubblici mira a semplificare la vita dei cittadini, rendendo l’interazione con la pubblica amministrazione più rapida, sicura e sostenibile.
Con IT Wallet, l’Italia si avvicina a un futuro in cui i documenti fisici potrebbero diventare superflui, sostituiti da versioni digitali sicure e sempre aggiornate. Pur trattandosi ancora di una fase iniziale, le potenzialità dello strumento sono enormi. L’adozione su larga scala rappresenterà un vantaggio sia per i cittadini, che potranno accedere a servizi più efficienti, sia per l’amministrazione pubblica, che potrà ridurre i costi legati alla gestione dei documenti cartacei.
In conclusione, IT Wallet è più di un semplice portafoglio digitale: è un simbolo del cambiamento in atto, una porta verso un futuro in cui la tecnologia è al servizio delle persone, semplificando e migliorando la loro quotidianità.