Cinema, i film più visti in Italia nel ad inizio Dicembre: “Oceania 2” domina

Il primo weekend di dicembre 2024 ha confermato la crescita del mercato cinematografico italiano

Con un incasso complessivo che ha visto una grande varietà di film guadagnarsi posizioni di rilievo nelle classifiche. Nonostante l’incremento della competizione tra i titoli in programmazione, il podio è stato dominato ancora da un titolo atteso: “Oceania 2”, che ha registrato un incasso strepitoso, superando i 4 milioni di euro nel solo weekend.

Cinema: i film sul podio per incassi

1. “Oceania 2” – Un Inizio Trionfale

Il film d’animazione della Disney, seguito di uno dei successi più amati degli ultimi anni, Oceania, ha conquistato il box office italiano con un incasso di ben 4 milioni e 55 mila euro nel suo secondo weekend di programmazione. La pellicola ha saputo attrarre un pubblico variegato, dai bambini agli adulti, grazie alla sua miscela di avventura, emozioni e musiche coinvolgenti. Il successo di Oceania 2 non sorprende, considerando il grande seguito che la saga ha costruito, ma le cifre raggiunte sono comunque impressionanti. Con questa performance, il film si conferma uno dei protagonisti di dicembre, un mese tradizionalmente ricco di uscite di grande richiamo per il pubblico.

2. “La stanza accanto” – Un Ritorno Positivo

Al secondo posto si piazza La stanza accanto, regia del celebre Pedro Almodovar, un thriller psicologico che ha guadagnato 747 mila euro nel suo weekend di apertura. Il film, che si distingue per la sua atmosfera tesa e misteriosa, ha attratto gli appassionati di cinema drammatico e thriller. La sua performance conferma la crescente attenzione verso il cinema di genere, che riesce a ritagliarsi il suo spazio anche accanto ai grandi blockbuster. Il coinvolgimento emotivo che il film riesce a suscitare ha senza dubbio giocato un ruolo cruciale nel suo buon esordio.

3. “Napoli-New York” – Un Successo che Continua a Scalare

Al terzo posto troviamo Napoli-New York, che, pur scendendo di una posizione rispetto alla settimana precedente, continua a fare molto bene al botteghino. Con un incasso di 720 mila euro, il film, che è alla sua terza settimana di programmazione, è riuscito a mantenere una solida base di pubblico, stabilendosi come uno dei titoli più apprezzati del periodo. Il suo racconto emozionante, che attraversa le distanze culturali tra Napoli e New York, ha reso il film particolarmente popolare tra il pubblico italiano, regalando una buona dose di autenticità e riflessione. Nonostante la concorrenza, Napoli-New York rimane uno dei favoriti per chi cerca storie intimiste e drammatiche.

I film fuori dal podio

Un fenomeno cinematografico che continua a sorprendere è Il ragazzo dai pantaloni rosa che si piazza quarto negli incassi del weekend 6- 8 dicembre. Uscito ormai da oltre un mese, il film non accenna a perdere il favore del pubblico, con un incasso di 539 mila euro nel weekend appena trascorso. Il suo successo, che ha visto crescere le proiezioni settimana dopo settimana, è da attribuire a una serie di fattori: una trama che tocca un tema delicato come quello del bullismo, un cast ben scelto con una maestosa interpretazione di Claudia Pandolfi e una regia che ha saputo dare nuova vita a un tema che, purtroppo, rimane ancora troppo poco trattato nel panorama cinematografico. Al quinto posto troviamo Il gladiatore II, seguito di uno dei film epici più amati della storia del cinema. Nonostante il suo incasso di 508 mila euro nel weekend, il film ha subito una leggera flessione rispetto alle settimane precedenti. Questo calo, che sembra essere una tendenza comune per i sequel, potrebbe essere attribuito alla concorrenza di nuove uscite e al naturale calo di interesse che avviene dopo il picco iniziale di un film tanto atteso. Tuttavia, Il gladiatore II rimane una delle pellicole più viste del periodo e continua a godere di un buon ritorno economico, consolidandosi come un successo del cinema epico. Ultimo nella top 6, Wicked, il musical tratto dall’omonima opera teatrale, ha visto una discesa di ben tre posizioni rispetto alla settimana scorsa, ma ha comunque raccolto un incasso di 329 mila euro nel weekend. Nonostante la sua popolarità iniziale, il film ha iniziato a mostrare segni di un leggero rallentamento, probabilmente a causa di un pubblico più di nicchia, rispetto ai blockbuster più ampiamente distribuiti. Tuttavia, gli amanti del genere musicale continuano a supportare la pellicola, facendo sì che Wicked si mantenga ancora tra i film più visti, sebbene non al vertice delle classifiche.

L’incasso generale mostra un mercato cinematografico italiano vivace, capace di attirare pubblico con una vasta gamma di proposte, dai blockbuster ai film di nicchia. Con l’arrivo delle festività natalizie, le prossime settimane potrebbero riservare altre sorprese, ma è certo che l’industria cinematografica italiana continua a godere di una buona salute in questo periodo e di una programmazione ricca di titoli di qualità.