Sprechi alimentari, come evitarli durante le feste natalizie

Durante le feste natalizie numerosi sono gli sprechi alimentari che si commettono tra pranzi, cene e aperitivi tra gli amici e parenti.

In Italia si stima che vengano buttate via circa 500mila tonnellate di cibo a Natale. Ogni italiano getta nella spazzatura mediamente oltre mezzo chilo (566,3 grammi) di cibo a settimana.

Lo spreco è sempre in agguato

Questo periodo dell’anno è all’insegna della convivialità e il buon cibo non può non esserne il protagonista indiscusso. A fine pranzo o cena ci si ritrova spesso e volentieri con degli avanzi per varie motivazioni che potrebbero essere evitate. Gli avanzi possono tranquillamente essere riutilizzati.

Lo spreco è sempre in agguato soprattutto per quanto riguarda il pane, i latticini, la frutta, la verdura. Si tende in maniera inconsapevole ad acquistare più del dovuto.

Consigli utili per evitare sprechi

Per evitare sprechi è possibile seguire dei semplici e preziosi accorgimenti che consentono di acquisire più consapevolezza di ciò che si acquista quando si va a fare la spesa. Scopriamo insieme quali sono:

  • Si alla qualità dei prodotti: quando si va a fare la spesa bisognerebbe privilegiare la qualità dei prodotti che si va ad acquistare leggendo accuratamente le etichette e dando priorità al Made in Italy. Meglio disporre di prodotti buoni che tanti di scarsa qualità dovrebbe essere la regola principale;
  • Non lasciarsi abbindolare dalle false promozioni: appartengono a questa categoria i 3×2 che illudono di farci spendere meno del dovuto ma ci fanno acquistare di più, più del necessario. Gli sprechi derivano proprio da questo tipo di promozioni in cui ci si ritrova con tanti prodotti che poi non vengono consumati in tempo;
  • Pianificare bene le pietanze: prima di andare a fare la spesa è bene organizzare già le pietanze da preparare in modo da sapere quali acquisti fare al supermercato e vitando tentazioni e cibo inutile;
  • Occhio alle porzioni: durante i pranzi e i cenoni tipici di questo periodo la regola d’oro e mangiare con moderazione, tutto ma in piccole quantità. Evitare inoltre di abbuffarsi durante gli antipasti che tendono già a saziare prima delle portate principali;
  • Conservare bene il cibo: quando si ripone il cibo nel frigorifero le verdure e la frutta vanno sempre riposte nella parte più bassa per evitare che si deteriorino. Il pesce va collocato in una posizione intermedia e avvolto in una pellicola trasparente o in un contenitore chiuso dove può rimanere solo per due giorni al massimo poi deve essere consumato se no è meglio spostarlo nel congelatore. Nel congelatore va tutto ciò che non volgiamo consumare nel breve tempo possibile;
  • Utilizzare gli avanzi: verdure e carne avanzate possono diventare il ripieno di torte salate, frittate o polpette da condividere con tutti i commensali nei giorni seguenti.