Il libro “Tra Russia e Ucraina” di Alessandro Cassieri è un saggio-reportage che offre una prospettiva unica e personale sul conflitto tra i due Paesi
Dalle sue radici storiche fino agli eventi più recenti. Pubblicato nell’aprile 2024, il libro si distingue per la sua capacità di intrecciare il racconto giornalistico con un’analisi geopolitica approfondita, frutto di oltre trent’anni di esperienza dell’autore come inviato speciale della Rai.
Cassieri ci guida lungo l’asse Mosca-Kiev, attraversando decine di volte un confine sempre più militarizzato. Il libro non si limita a descrivere l’invasione russa del 2022, ma riavvolge il nastro fino al 1991, anno dell’indipendenza dell’Ucraina dall’URSS. L’autore esplora anche altri focolai di tensione, come l’Ossezia, la Georgia, la Crimea e il Donbass, offrendo un quadro completo delle dinamiche che hanno portato al conflitto attuale.
Attraverso incontri con leader politici, spie, militari e gente comune, Cassieri costruisce un mosaico di testimonianze che arricchiscono il racconto. Da Gorbaciov a Putin, da Tymoshenko a Poroshenko, il libro offre uno spaccato delle personalità che hanno plasmato la storia recente della regione.
Lo stile di Cassieri è diretto e coinvolgente, con un tono che alterna il rigore giornalistico a momenti di narrazione avventurosa. La sua capacità di raccontare eventi complessi in modo accessibile rende il libro una lettura indispensabile per chiunque voglia comprendere le radici e le implicazioni del conflitto russo-ucraino.
“Tra Russia e Ucraina” è un’opera che combina la passione del giornalismo sul campo con l’analisi storica e geopolitica. Alessandro Cassieri offre al lettore gli strumenti per comprendere un conflitto che continua a segnare profondamente il nostro tempo. Un libro che non solo informa, ma invita a riflettere sulle sfide e le responsabilità della comunità internazionale.