Vaticano: Sciolta la Prognosi di Papa Francesco, condizioni stabili ma restano cautela e terapie

Il Papa respinge 21056839 Il Papa respinge 21056839



Una nota di sollievo per i fedeli di tutto il mondo: i medici che seguono Papa Francesco hanno deciso di sciogliere la prognosi, un segnale positivo sul suo stato di salute. Lo ha comunicato ufficialmente la Santa Sede attraverso un bollettino aggiornato che evidenzia una stabilità delle condizioni cliniche del Pontefice e un consolidamento dei miglioramenti già registrati nei giorni scorsi.
“Le condizioni cliniche del Santo Padre continuano ad essere stabili,” si legge nel comunicato diffuso dal Vaticano. I medici hanno spiegato che gli esami del sangue e l’osservazione clinica confermano i progressi, accompagnati da una buona risposta alla terapia farmacologica. È questa evoluzione che ha portato alla decisione di sciogliere la prognosi.
Nonostante i segnali di ripresa, la nota invita alla prudenza: “In considerazione della complessità del quadro clinico e dell’importante quadro infettivo presentato al ricovero, sarà necessario continuare, per ulteriori giorni, la terapia medica farmacologica in ambiente ospedaliero.” Questa misura è stata adottata per garantire un recupero completo e prevenire eventuali complicazioni.
La notizia ha portato un senso di conforto, ma anche una rinnovata preghiera da parte dei fedeli, che seguono con apprensione e speranza le condizioni di salute del Papa. In tutto il mondo si moltiplicano le manifestazioni di vicinanza, sia da parte delle comunità cattoliche che da leader politici e religiosi.
La decisione di sciogliere la prognosi rappresenta un passo significativo verso la ripresa di Papa Francesco, ma il percorso rimane delicato. La prudenza e la continuità delle cure mediche saranno fondamentali nei prossimi giorni. Intanto, la Chiesa universale si stringe attorno al suo Pastore, nella certezza che la sua forza spirituale lo accompagnerà verso la guarigione.