Scoperto in Australia il Cratere da Meteorite Più Antico del Mondo

Scoperto in Australia il Cratere da Meteorite Più Antico del Mondo Scoperto in Australia il Cratere da Meteorite Più Antico del Mondo



Una scoperta straordinaria ha portato alla luce il cratere da meteorite più antico mai trovato sulla Terra. Situato nella regione di Pilbara, nell’Australia Occidentale, il cratere risale a circa 3,5 miliardi di anni fa, superando di oltre un miliardo di anni il precedente record.

Questo ritrovamento potrebbe riscrivere la storia geologica del nostro pianeta e fornire nuove informazioni sulle sue origini.


Il cratere, largo oltre 100 chilometri, si è formato a seguito di un impatto meteoritico avvenuto a una velocità di oltre 36.000 km/h. L’energia sprigionata dall’impatto avrebbe causato un’esplosione catastrofica, scagliando detriti in tutto il mondo e modificando significativamente la crosta terrestre. I ricercatori della Curtin University hanno identificato il cratere grazie alla presenza di “coni frantumati”, particolari formazioni rocciose che si generano solo sotto l’intensa pressione di un impatto meteoritico.

Questa scoperta offre nuove prospettive sulla formazione della crosta terrestre e sull’evoluzione dei continenti. Gli scienziati ipotizzano che l’impatto possa aver contribuito alla formazione dei cratoni, le antiche e stabili porzioni di crosta che costituiscono le fondamenta dei continenti odierni. Inoltre, l’evento potrebbe aver creato ambienti favorevoli alla vita microbica, come sorgenti termali, gettando nuova luce sulle condizioni che hanno permesso l’origine della vita sulla Terra.

Il professor Tim Johnson, coautore dello studio, ha sottolineato l’importanza di questa scoperta per comprendere meglio la storia degli impatti meteoritici sul nostro pianeta. “Fino ad ora, l’assenza di crateri veramente antichi ha limitato la nostra comprensione della Terra primordiale. Questo studio rappresenta un tassello cruciale del puzzle della storia geologica,” ha dichiarato.

La scoperta del cratere di Pilbara non solo amplia le nostre conoscenze sulla storia della Terra, ma apre anche la strada a ulteriori ricerche su altri crateri antichi ancora da scoprire. Un ritrovamento che ci ricorda quanto il nostro pianeta sia stato plasmato da eventi cosmici di proporzioni straordinarie.