Onu, ghiacciai del mondo ulteriormente ridotti nel 2024: “Difenderli è una questione di sopravvivenza”



Nel 2024, i ghiacciai del mondo hanno subito una nuova e preoccupante riduzione, segnando il terzo anno consecutivo di progressiva contrazione delle masse glaciali.

Questo fenomeno, che sta avendo effetti devastanti su ecosistemi e comunità, è stato oggetto di un allarme lanciato dalle Nazioni Unite, che hanno sottolineato come la protezione dei ghiacciai sia diventata ormai “una questione di sopravvivenza” per il pianeta.

Secondo un rapporto diffuso dall’Onu, i ghiacciai in tutto il mondo hanno continuato a perdere volume e massa, un trend che si è accelerato negli ultimi decenni a causa dei cambiamenti climatici. Gli studi condotti indicano che, sebbene il fenomeno della fusione dei ghiacciai sia naturale, l’intensificazione del riscaldamento globale ha avuto un impatto devastante, con tassi di fusione che sono raddoppiati negli ultimi 50 anni.

“Le perdite di ghiaccio che stiamo osservando non sono solo una questione ambientale, ma hanno implicazioni dirette sulla vita quotidiana delle persone”, ha dichiarato il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres. “Difendere i ghiacciai è una questione di sopravvivenza, non solo per le popolazioni che dipendono da queste risorse per l’acqua, ma per la salute del nostro pianeta in generale.”

I ghiacciai, che coprono circa 10% della superficie terrestre, sono vitali per molti aspetti del ciclo dell’acqua globale. Essi fungono da riserva naturale d’acqua per circa 2 miliardi di persone, principalmente in Asia, Africa e Sud America, alimentando fiumi e fiumi stagionali che supportano agricoltura, industria e consumo umano. La perdita di queste riserve sta mettendo in crisi le risorse idriche, con gravi conseguenze per le popolazioni vulnerabili che dipendono da questi fiumi per il loro sostentamento.

Inoltre, il ritiro dei ghiacciai contribuisce all’innalzamento del livello del mare, un altro fenomeno che sta minacciando le città costiere di tutto il mondo. Le acque più calde accelerano il discioglimento dei ghiacciai terrestri, con conseguenti inondazioni e danni alle infrastrutture costiere e alle terre agricole. “Stiamo assistendo a un circolo vizioso”, ha affermato il climatologo della Nazione Unita, Martin Vickers. “Il riscaldamento globale distrugge i ghiacciai, e la perdita di questi ghiacciai contribuisce ulteriormente al riscaldamento. È una spirale che minaccia la stabilità del nostro ambiente.”

Le Nazioni Unite hanno esortato i governi di tutto il mondo a prendere misure concrete per fermare l’accelerazione del cambiamento climatico, chiedendo azioni urgenti per ridurre le emissioni di gas serra e adottare politiche di adattamento che possano proteggere le risorse naturali vitali per la sopravvivenza dell’umanità. I ghiacciai, come indicato nel rapporto, non sono solo barometri dei cambiamenti climatici, ma anche indicatori di un futuro incerto se non si agisce con tempestività.

Gli esperti avvertono che senza un intervento immediato, la riduzione dei ghiacciai continuerà a compromettere la stabilità ambientale e socio-economica a livello globale. I cambiamenti climatici stanno alterando non solo il clima, ma anche i cicli idrici regionali, mettendo a rischio l’approvvigionamento di acqua potabile per milioni di persone. La fusione dei ghiacciai minaccia anche la biodiversità, con numerose specie che dipendono da habitat glaciali in via di estinzione.

In risposta a questa grave situazione, i leader mondiali sono chiamati a intensificare gli sforzi per attuare gli impegni presi nell’Accordo di Parigi sul clima, limitando l’aumento delle temperature globali e promuovendo politiche di sostenibilità ambientale. La comunità internazionale dovrà affrontare questa sfida globale con un impegno rinnovato, per garantire che le future generazioni non debbano fare i conti con un mondo privo delle risorse naturali fondamentali per la loro sopravvivenza.

La difesa dei ghiacciai, dunque, non è più una questione di opportunità, ma una necessità urgente per la tutela della vita sul nostro pianeta.