Il presidente della Repubblica alla cena al Quirinale con Re Carlo III e la Regina Camilla: “Serve solidarietà tra Paesi che condividono il valore della democrazia”
Durante la cena di Stato al Quirinale in onore dei reali britannici, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lanciato un forte messaggio in difesa della pace e della democrazia: “Dal rispetto delle regole mondiali dipende il futuro della pace”, ha dichiarato con fermezza, sottolineando l’importanza di un ordine internazionale fondato su principi condivisi, giustizia e cooperazione.
L’incontro con Re Carlo III e la Regina Camilla, in visita ufficiale in Italia, è stato l’occasione per riaffermare i legami storici e culturali tra Roma e Londra. Ma il Presidente ha voluto anche richiamare l’attenzione sul momento critico che il mondo sta attraversando: guerre in corso, crisi geopolitiche e crescenti sfide globali richiedono una risposta unitaria.
“Siamo chiamati – ha proseguito Mattarella – a rafforzare la solidarietà tra i Paesi che condividono il valore della democrazia. Solo unendo le forze sarà possibile affrontare le minacce comuni, tutelare i diritti umani e garantire alle future generazioni un mondo più stabile.”
Il Capo dello Stato ha anche sottolineato l’importanza della cooperazione tra Italia e Regno Unito in ambito europeo e internazionale, in particolare sul fronte della lotta al cambiamento climatico, della sicurezza globale e della promozione dei diritti civili.
Il discorso di Mattarella è stato accolto con calore dai presenti, confermando il ruolo del Quirinale non solo come sede istituzionale, ma anche come simbolo del dialogo tra nazioni.
Le parole del Presidente italiano suonano come un monito e un appello: senza rispetto delle regole comuni, non ci può essere pace duratura.