Blackout in Spagna, Francia e Portogallo: tra guasto tecnico, complotti e cyberattacchi



Il blackout che ha colpito Spagna, Francia e Portogallo ha scatenato un’ondata di reazioni sui social media, dove le ipotesi sulle cause si moltiplicano rapidamente.

Accanto alle spiegazioni più plausibili, come un guasto tecnico o un errore umano, emergono teorie del complotto che evocano scenari inquietanti.

Le teorie del complotto:

Prove tecniche di blackout: Alcuni utenti sui social media suggeriscono che il blackout possa essere una sorta di “prova generale” per interruzioni di corrente su vasta scala, simili a quelle che si sono verificate in Ucraina e Palestina. Queste teorie spesso richiamano scenari di instabilità geopolitica e conflitti internazionali, insinuando che dietro l’evento ci sia una preparazione per eventi futuri.

Attacco hacker: L’ipotesi di un attacco informatico è tra le più gettonate. In un’era di crescente digitalizzazione e interconnessione delle reti energetiche, la vulnerabilità a cyberattacchi è un timore concreto.

Alcuni utenti ipotizzano che un attore ostile possa aver orchestrato il blackout per destabilizzare i paesi coinvolti.

“Non ci dicono tutto”: Un’altra corrente di pensiero sui social media sostiene che le autorità non stiano rivelando la vera causa del blackout.

Questa sfiducia nelle versioni ufficiali alimenta speculazioni su motivazioni nascoste e scenari più complessi di quanto dichiarato pubblicamente.

Le spiegazioni più probabili:

Al di là delle teorie complottistiche, le prime indagini sembrano orientarsi verso un guasto tecnico.

Sia i gestori delle reti elettriche spagnola (Red Eléctrica) che portoghese (REN) hanno parlato di un problema originatosi nella rete spagnola, forse legato a un aumento improvviso della tensione o a un raro fenomeno atmosferico che avrebbe causato errori di sincronizzazione nel sistema.

L’Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha dichiarato che le prime analisi suggeriscono un guasto tecnico piuttosto che un attacco informatico, pur continuando a monitorare attentamente la situazione.

Blackout in Ucraina e Palestina: contesti differenti:

È importante distinguere il blackout in Spagna, Francia e Portogallo dai blackout che hanno colpito Ucraina e Palestina. In Ucraina, le interruzioni di corrente sono state spesso la conseguenza diretta degli attacchi militari russi alle infrastrutture energetiche.

In Palestina, i blackout sono stati causati sia da conflitti che da interruzioni nella fornitura di energia.

Questi contesti sono significativamente diversi da quello che sembra essere un incidente tecnico in Europa.

Mentre le indagini sulle cause del blackout sono ancora in corso, è fondamentale approcciarsi alle informazioni con senso critico, distinguendo tra ipotesi non verificate e dati concreti.

La diffusione di teorie del complotto sui social media è un fenomeno comune in situazioni di incertezza, ma è importante basarsi su fonti affidabili per comprendere la reale natura dell’evento.

Al momento, l’ipotesi più accreditata rimane quella di un guasto tecnico di origine ancora incerta.