Una iniziativa nata in America
Come dice anche il nome stesso, il Free Comic Book Day è una iniziativa nata in America nel lontano 2001 e che solo dal 2016 ha preso piede in Italia. Grazie a questa giornata (in realtà l’evento dura ben di più, in Italia durerà per un mese intero in questa occasione) i lettori curiosi, persi nel mare delle tante pubblicazioni appartenenti al mondo fumettistico, sono ingolositi da alcune anteprime totalmente gratuite che coinvolgono titoli anche molto noti. Si possono notare testate americane titoli sia Marvel che Dc Comics, un modo per far conoscere serie nuove, far affezionare o far riscoprire i propri protagonisti preferiti abbattendo il muro del dubbio se quel determinato fumetto possa valere la spesa o meno.
L’offerta italiana
Con oltre 280 fumetterie che parteciperanno all’evento, verranno distribuiti gratuitamente titoli di quattro fra le più note case editrici di genere in italiane: Panini Comics, Saldapress, Star Comics e Sergio Bonelli Editore; a parte loro però anche molte altre case editrici, meno presenti a livello nazionale ma ugualmente valide, hanno deciso di aderire a questa iniziativa offrendo molti dei loro prodotti gratuitamente online (fra di esse ricordiamo la ). Per trovare l’elenco completo di tutte le fumetterie aderenti all’iniziativa, basta andare sul sito ufficiale della Panini Comics.
I fumetti che si potranno trovare
Dopo dichiarazioni da parte dei vari direttori editoriali, ecco un riassunto di quali fumetti saranno disponibili al Free Comic Book Day per le quattro principali case editrici:
Sergio Bonelli Editore ha scelto il numero zero di Simulacri, degli autori Marco B. Bucci e Jacopo Camagni: duo già noto per Nomen Omen che ha riscosso tanto successo sia in Italia che all’estero; la storia ruota attorno a giovani ragazzi e due isole: Elba, rappresentante il sogno e l’amore, e Pianosa, con il suo carico di mistero e inquietudine. Uno sguardo sulle relazioni tra le persone ai tempi dei social media; un manifesto della social-media-generation che fonde misteri e sorprendenti drammi sentimentali.
Star Comics ha fatto ricadere la scelta sul primo capitolo di due grandi serie USA targate Image Comics: Crossover di Donny Cates e Geoff Shaw e Two Moon di John Arcudi e Valerio Giangiordano.
Star Comics risponde all’iniziativa proponendo Sweet Home (noto webcomic horror che ha ispirato un live-action Netflix); fra i titoli anche uno degli shojo più attesi, A Sign of Affection e Il duro lavoro di Musubu, in modo da non tralasciare i manga; spiccano anche Far Cry – Le lacrime di Esperanza, uno dei titoli Ubisoft più noti e attesi e su Deep Beyond, il nuovo progetto internazionale di Mirka Andolfo, questa volta in veste di sceneggiatrice; ultimo, ma non per importanza, Kaiju No. 8, il nuovo fenomeno manga. Star Comics così ha deciso di offrire una scelta più eterogenea, ampliando il bacino del pubblico toccando appassionati di più generi possibili.
Panini Comics segue la versione americana di Free Comic Book Day, proponendo gli stessi albi che sono stati pubblicati negli USA per l’iniziativa, ovvero Spider-Man/Venom e Avengers/Hulk. Inoltre aggiunge all’offerta Batman, Shangri-La Frontier, Cronache degli antichi regni, Topolino e anche la succosa novità dell’anteprima di BRZRKR, il nuovo fumetto scritto da Keanu Reeves.
Come aderire?
Per usufruire di questa iniziativa basta recarsi presso le fumetterie aderenti dal 2 dicembre, fino a esaurimento scorte. L’iniziativa durerà per un mese intero e i fumetti che verranno dati per il Free Comic Book Day, sono gratuiti, non c’è alcun obbligo di acquisto per poterli ritirare.