Meloni: “9,8 miliardi per 17 accordi di coesione, priorità ridurre i divari”

Breaking News

Durante la recente riunione del Cipess (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile), la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annunciato con orgoglio la sottoscrizione di ben 17 Accordi di coesione. Questi accordi, mirati a ridurre le disparità territoriali all’interno dell’Italia, hanno permesso di stanziare una considerevole somma di 9,8 miliardi di euro provenienti dal Fondo sviluppo e coesione 2021-2027.

“Questo è un lavoro straordinario che sta portando risultati concreti”, ha affermato Meloni, evidenziando l’importanza di tali accordi nell’ottica di un’Italia più coesa e inclusiva. “Finora abbiamo sottoscritto 17 Accordi, e siamo in dirittura d’arrivo per chiudere gli ultimi 4 che mancano nelle regioni della Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. Una volta completata questa fase, avremo coperto l’intero territorio nazionale.”

La riunione del Cipess ha fornito l’occasione perfetta per Meloni per ribadire l’impegno del governo nell’affrontare le disparità che affliggono il Paese. “L’Italia ha accumulato nel tempo diversi divari, tra Nord e Sud, tra zone costiere e interne, tra aree urbane e rurali”, ha sottolineato la presidente del Consiglio. “Ridurre questi divari è una delle nostre priorità assolute.”

Meloni ha anche enfatizzato l’importanza di utilizzare le risorse disponibili in modo efficiente ed efficace per massimizzare il loro impatto. “Non possiamo permetterci sprechi o inefficienze”, ha dichiarato. “Dobbiamo garantire che ogni euro speso contribuisca concretamente a ridurre le disparità e promuovere lo sviluppo sostenibile in tutto il Paese.”

La riunione del Cipess, tenutasi a palazzo Chigi, ha visto la partecipazione di diverse figure di spicco, tra cui il sottosegretario Alessandro Morelli in qualità di segretario del Comitato, ministri e presidenti delle Regioni. Questo incontro ha sottolineato l’impegno comune nel perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile e di coesione territoriale, confermando l’importanza strategica degli Accordi di coesione nel panorama politico ed economico dell’Italia.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *