Informare per trasformare”: il giornalismo nell’era delle crisi globali

Screenshot 20250313 111556 Screenshot 20250313 111556


Un evento a Milano per riflettere sul ruolo dell’informazione di fronte alle grandi sfide del nostro tempo e sulla responsabilità di chi racconta il mondo. Dalle crisi ecologiche al diffondersi delle fake news.

Il giornalismo è in crisi? O, al contrario, può essere uno strumento chiave per comprendere e affrontare le trasformazioni in atto? Se ne parlerà martedì 18 marzo alle ore 19 a Milano presso 21 House of Stories Navigli durante l’incontro “Informare per trasformare: il giornalismo nell’era delle crisi globali”, un evento dedicato al ruolo dell’informazione in un mondo sempre più complesso.

Organizzato da Italia Che Cambia, testata indipendente che dal 2012 racconta storie di cambiamento e soluzioni concrete alle grandi sfide ambientali e sociali, l’evento si propone di aprire un confronto su come il giornalismo possa rispondere alle crisi globali – dal cambiamento climatico alle disuguaglianze sociali – con uno sguardo costruttivo e proattivo.

Di fronte alle crisi sistemiche e tra complotti, monopoli e fake news, diventa quanto mai fondamentale costruire un’informazione che affronti questi temi in modo trasversale e costruttivo, per aiutarci a scoprire come possiamo concretamente agire per cambiare le cose.

L’incontro sarà condotto da Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti rispettivamente Direttore Responsabile e Vicedirettore di Italia Che Cambia.

Italia che Cambia è parte del Constructive Network la rete di giornalismo costruttivo di cui Assunta Corbo, ospite della serata, è cofondatrice. Tra i relatori anche Gianluca Ruggieri, ingegnere ambientale e socio fondatore di è nostra nonché conduttore di Radio Popolare, con cui verrà affrontato il tema della transizione ecologica, il ruolo delle comunità energetiche e le sfide della crisi climatica.

Non solo. Economia circolare, gestione dei rifiuti, moda etica, alimentazione e agricoltura, saranno gli altri temi toccati dalla serata.

La partecipazione all’incontro è libera ma i posti limitati per cui è necessaria la prenotazione a questo link.

Un giornalismo che racconta il cambiamento
Italia che Cambia è il giornale che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia, con una lente e una visione sistemica ed ecologica. Racconta storie che ispirano e spiega i problemi con approccio costruttivo, offrendo allo stesso tempo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione.

Italia Che Cambia nasce con l’obiettivo di offrire una narrazione più fedele alla realtà dell’Italia, raccontando esperienze virtuose e concrete che mostrano come il cambiamento sia già in atto. Non solo denuncia, dunque, ma anche soluzioni: un giornalismo che informa per ispirare.

Nel corso degli anni, Italia Che Cambia è diventata un punto di riferimento per chi cerca un’informazione libera e orientata al futuro, grazie a un modello editoriale che coniuga approfondimenti, inchieste e reportage con un forte radicamento nei territori.

Un nuovo sito per un nuovo modo di informare
L’evento sarà anche l’occasione per presentare il nuovo sito di Italia Che Cambia, rinnovato per migliorare l’esperienza di lettura e offrire strumenti più efficaci per chi vuole informarsi e attivarsi. La nuova piattaforma, online da marzo 2025, introduce funzionalità innovative che permettono di navigare tra le notizie in modo più intuitivo, approfondire tematiche cruciali e connettersi con realtà e progetti di cambiamento.

Tra queste le “Guide al cambiamento”, uno strumento pensato per offrire una panoramica completa e approfondita su tematiche cruciali per la transizione ecologica e sociale, suggerimenti pratici per agire concretamente e informazioni per prendere decisioni consapevoli e contribuire attivamente al cambiamento.

Accanto ai contenuti che da sempre contraddistinguono Italia che Cambia, con l’intento di dare voce ai “fatti che le persone non sanno utili per la nostra vita” anche una sezione dedicata a quelle notizie che hanno poca visibilità ma grande rilievo per il futuro o che hanno bisogno di un diverso punto di vista o di una diversa contestualizzazione, articoli di approfondimento su ambiente, clima, biofilia, salute, alimentazione, turismo lento, abitare ecologico e collaborativo, mobilità alternativa, energia, società, stili di vita, economia, podcast di approfondimento e divulgativi ed esperienze virtuose di ispirazione da replicare.