Ci sono storie ambientate in un tempo storico non recente ma che grazie ai sentimenti e ai legami di cui parlano si possono attualizzare perché ciò che anima l’anima non conosce tempo e soprattutto non passa mai di moda.
Ne abbiamo piena conferma leggendo “L’ultimo segreto” di Maria Masella, Altre Voci Edizioni, un romance storico ambientato nel 1852. Una storia degna di nota ricca di ingredienti che ve lo faranno amare sin dalle prime pagine. In esso rintraccerete i sentimenti più autentici dell’animo umano, il senso del mistero, la suspence e certe dinamiche relazionali che appassionano e che fanno stare il lettore con l’animo sospeso.
Le pagine si leggono una dopo l’altra perché non si può fare a meno di seguire con trepidazione le avventure che i personaggi affronteranno con tanto coraggio e resilienza. Questi personaggi memorabili sono Giulia, una donna forte e altruista che tutti credono vedova e Cesare, l’uomo che ha sposato e che non ha rivisto per tanti anni.
Dopo diversi anni di allontanamento tra i due Cesare la viene a cercare a Genova dove conduce la sua vita solitaria per convincerla ad intraprendere con lui una nuova missione a Milano. Giulia se ne lascerà coinvolgere perché ciò che l’aspetta nella città lombarda riguarda il loro passato e tante questioni irrisolte tra i due.
Il romanzo di Maria Masella infonde speranza e ci fa capire quanto l’amore sia quella forza propulsiva capace di farci affrontare qualsiasi difficoltà con coraggio e con una determinazione, di cui nemmeno credevamo di possedere. Il personaggio di Giulia sarà d’ispirazione per molte donne perché colpisce la sua indipendenza, il suo carattere ribelle e passionale in un periodo storico che lasciava poca libertà di espressione al mondo femminile.
Di questo romance storico emozionante, di coraggio femminile e di amore autentico conversiamo con l’autrice in questa intervista.

Com’è nata l’idea di scrivere questo romance storico che trasuda coraggio e resilienza?
A marzo ho partecipato al Festival Romance Italiano (FRI) 2025 e come le altre autrici cercavo di “ingolosire” le possibili lettrici. A chi mi chiedeva informazioni sul romanzo ponevo proprio la domanda che mi aveva spinto a scrivere questo romance storico. Ho due protagonisti che si sono sposati qualche anno prima durante gli ultimi giorni della Repubblica Romana e da allora vivono separati. Per un vizio di forma il matrimonio potrebbe essere dichiarato nullo; Giulia insiste per l’annullamento mentre Cesare, ancora innamorato, vuole riconquistarla. Eppure, lei lo ama. Perché vuole sciogliere il loro legame? Perché non vuole più vivere con lui, il suo grande amore? Fino a che punto ci si spinge per amore? Per rispondere a queste domande ho dovuto scrivere il romanzo. Coraggio e resilienza? Giulia ne ha, ma Cesare non è da meno.
Da L’ultimo segreto si evince che l’amore con il suo grande potere è in grado di far superare difficoltà e dolori. Lei cosa ne pensa al riguardo?
Se l’amore non è incentrato su se stessi ma include il volere il bene dell’altra persona, allora è potente. E se entrambi amano così è la forza più potente del mondo.
Al giorno d’oggi è possibile ancora parlare di amori di questo tipo?
Sì, esiste. Ne ho le prove.
In questo romanzo lei parla di seconde possibilità. Esistono davvero?
Esistono se l’amore c’è ancora.
Colpisce il coraggio e la determinazione di Giulia che, come donna, cerca di affermarsi in un periodo storico in cui alle donne erano riconosciute pochi diritti e libertà. Come e in che misura potrebbe essere di ispirazione per le donne di oggi?
Se non riconoscono i tuoi diritti allora devi lottare e prenderteli. Se cercano di riprendersi quelli che hai già conquistato allora lotta e conservali. Nessun diritto viene regalato, i diritti si conquistano.
C’è un personaggio de L’ultimo segreto al quale è particolarmente legata e perché?
Cesare! Cesare perché è un personaggio che si evolve; all’inizio è un bravo giovane che predilige il quieto vivere, è un “tiepido”, pronto a sposare una fanciulla “adatta”, pronto a un matrimonio comodo; per caso incontra Giulia e tutto cambia. Basta comodità, va a combattere, sposa una donna non facile, un “peperino”, continua la lotta in clandestinità. E, nonostante, i ripetuti rifiuti di lei aspetta… Non la forza, aspetta e cerca di capire.
Da dove nasce la sua passione per la scrittura?
Mi piace leggere, mi piace rileggere, mi piace inventare trame e personaggi, personaggi e trame. A volte arriva prima la storia e poi entrano in scena gli attori, ma capita anche l’opposto.
A chi consiglia la lettura de L’ultimo segreto?
A chi ama la Storia, l’ambientazione italiana. Personaggi forti, decisi. Poche preoccupazioni per balli ed etichetta. Un po’ di giallo e di spionaggio.
Progetti futuri…
Sono in un periodo giallo-noir-thriller. Comunque, ho affidato qualcosa ad AltreVoci.