Gli italiani divisi sulla sicurezza biometrica. Secondo uno studio, i più giovani sono favorevoli, mentre le generazioni più adulte restano scettiche.
Il 56% degli italiani tra i 25 e i 34 anni si sente abbastanza sicuro da utilizzare i dati biometrici per accedere ai social media, contro appena il 34% della fascia d’età compresa tra i 65 e i 74 anni.
Lo studio in questione condotto da NordVPN ha coinvolto un ampio gruppo demografico di cittadini italiani rilevando che il 17% degli italiani nella fascia di età 65-74 anni evita del tutto di utilizzare la scansione delle impronte digitali sulle app mobili e il 22% esprime preoccupazione per la sostituzione delle password tradizionali con i dati biometrici.
Il netto contrasto nelle preferenze generazionali evidenzia una tendenza crescente tra i giovani italiani, che sono più propensi ad adottare le moderne tecnologie di sicurezza nella loro vita digitale. Tuttavia, nonostante i problemi di fiducia tra alcuni gruppi, il 37% di coloro che utilizzano la biometria almeno una volta alla settimana ritiene che questa contribuisca a mantenere i propri dati più sicuri.
“L’uso della tecnologia biometrica non è un approccio valido per tutti. Le generazioni più giovani si sentono più a loro agio con la scansione del volto e il riconoscimento delle impronte digitali come parte della loro routine quotidiana di sicurezza“, afferma Marijus Briedis, Chief Technology Officer (CTO) di NordVPN.
“Sebbene i metodi di autenticazione biometrica, come il riconoscimento facciale e la scansione delle impronte digitali, offrano praticità e maggiore sicurezza, molte persone rimangono preoccupate per l’archiviazione, la gestione e il potenziale sfruttamento dei propri dati sensibili”, continua ancora il CTO. Una precedente survey di NordVPN ha indicato che i crescenti timori relativi agli attacchi informatici, alle violazioni dei dati e alla possibilità di furto di identità sono particolarmente sentiti dalla popolazione, e le persone potrebbero non fidarsi completamente delle aziende o delle organizzazioni rispetto alla protezione delle loro informazioni personali. “L’idea di sostituire la tradizionale protezione con password con dati biometrici solleva interrogativi sulla sicurezza e sul controllo delle identità digitali”..
Problemi di privacy e fiducia
Secondo l’esperto di NordVPN, la sicurezza biometrica garantisce indubbi vantaggi in termini di praticità. Tuttavia, molti utenti restano preoccupati per i rischi legati alla gestione dei propri dati. Lo studio rivela che 1 italiano su 10 ha poca fiducia nella capacità delle aziende di conservare e proteggere le proprie informazioni biometriche.
Nonostante queste preoccupazioni, la ricerca ha anche rilevato che una parte considerevole di professionisti e manager in Italia è favorevole all’uso dell’autenticazione biometrica. Il 39% di loro ha dichiarato, infatti, di preferire la scansione delle impronte digitali alle password tradizionali per la sicurezza delle app mobili.
Come proteggere i tuoi dati biometrici
Per difendere le tue informazioni sensibili da violazioni e furti di identità, Marijus Briedis consiglia di adottare alcune fondamentali misure di sicurezza:
- Abilita l’autenticazione a più fattori (MFA). La biometria può migliorare la sicurezza, ma aggiungere un ulteriore livello di protezione è sempre consigliato. Attiva l’MFA ogni volta che è possibile, combinando il riconoscimento biometrico con una password o un codice monouso.
- Utilizza password sicure. Anche se la biometria può sostituire le password, per gli account più importanti—come quelli bancari o le email— resta essenziale scegliere password robuste e uniche. Questo rafforza la protezione contro eventuali tentativi di accesso non autorizzati.
- Crittografa i tuoi dati biometrici. Se il tuo dispositivo lo consente, attiva la crittografia per proteggere i tuoi dati biometrici. Anche in caso di compromissione del dispositivo, questa tecnologia impedisce l’accesso non autorizzato alle tue informazioni.
- Affidati a sistemi biometrici sicuri. Prima di abilitare il riconoscimento biometrico su un dispositivo, assicurati che il sistema provenga da un fornitore affidabile con standard di sicurezza elevati.
- Mantieni aggiornati i tuoi dispositivi. I software obsoleti rappresentano un bersaglio facile per i cybercriminali. Aggiorna regolarmente il sistema operativo, le app e i software di sicurezza per ridurre il rischio di attacchi e proteggere i tuoi dati.